ALES Spa ha ufficialmente lanciato una selezione pubblica rivolta a professionisti desiderosi di ricoprire il ruolo di Addetti alla sicurezza e Coordinatori per le Scuderie del Quirinale. Questa iniziativa fornisce un’eccezionale opportunità per unirsi a un ambiente lavorativo prestigioso e storico, legato al patrimonio culturale italiano.
Le Scuderie del Quirinale, gioiello storico affidato dal 2016 alla gestione di ALES S.p.A. per conto del Ministero della Cultura (MiC), aprono le loro porte alla ricerca di nuovi professionisti. Individui con esperienza come “Coordinatore per La Sicurezza in fase di Progettazione” (CSP), “Coordinatore per La Sicurezza in fase di Esecuzione” (CSE), e “Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione” (ASPP) sono invitati a presentare la loro candidatura per entrare a far parte dell’elenco dei collaboratori di questa prestigiosa istituzione.
Per essere ammessi all’iscrizione in elenco sono richiesti i seguenti requisiti generali:
Inoltre, sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
La selezione dei candidati sarà effettuata mediante un’attenta valutazione curriculare. Saranno selezionati fino a 10 professionisti, che formeranno una short list da cui ALES S.p.A. attingerà per proporre contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Questi contratti avranno una durata iniziale di 36 mesi, con possibilità di proroga, e prevedono una retribuzione annua di 12.000 euro, oltre agli oneri di legge necessari.
Per partecipare alla selezione, gli interessati devono inviare la loro candidatura via e-mail (shortlist@ales-spa.com) entro il 10 luglio 2024. La candidatura deve includere un curriculum vitae dettagliato, una copia della carta d’identità e del codice fiscale, oltre all’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003.
Per maggiori dettagli riguardanti questa opportunità, gli interessati sono invitati a consultare direttamente l’AVVISO di Selezione pubblicato sul sito web di ALES. Questo documento fornisce tutte le informazioni necessarie per chi desidera approfondire aspetti specifici della selezione e dei ruoli disponibili.
Questa proposta rappresenta un’occasione importante per i professionisti nel campo della sicurezza di lavorare in uno degli ambienti più prestigiosi e ricchi di storia in Italia, contribuendo allo stesso tempo alla protezione e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…
L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…
L'abolizione dell'IMU per la seconda casa può partire in una notte: basta utilizzare questo metodo…
Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…
Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…
Cambiano le regole per l'applicazione della legge 104: ecco come funzionano adesso permessi e congedi…