L’INPS ha annunciato l’avvio di nuovi concorsi pubblici nel 2024 e 2025, con l’obiettivo di assumere diplomati e laureati per far fronte alle carenze di personale in diverse aree del Paese. Molti candidati sono già interessati a conoscere le sedi in cui si concentreranno le nuove assunzioni, e le prime indicazioni ufficiali forniscono dettagli utili per chi intende partecipare a queste selezioni.
Le procedure concorsuali saranno di carattere nazionale, ma l’attenzione principale sarà rivolta alle aree in cui l’INPS registra maggiori carenze di organico. Questo riguarda in particolare alcune province del Nord Italia, dove il fabbisogno di personale è più marcato rispetto ad altre regioni. Ciò non significa che il reclutamento sarà limitato solo a queste zone; anche il Centro e il Sud Italia saranno coinvolti nelle assunzioni, seppur con una distribuzione basata sulle esigenze locali.
Secondo quanto riportato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’INPS nelle sue delibere, le regioni del Nord Italia vedranno il maggior numero di inserimenti. Le aree con più carenze di personale includono:
Queste sedi rappresentano le aree in cui verrà destinato un numero più consistente di nuove risorse per riequilibrare le carenze di organico. Tuttavia, altre regioni e province saranno comunque interessate dalle assunzioni, con una distribuzione che terrà conto delle necessità di ogni area geografica.
Il Piano triennale dei fabbisogni di personale dell’INPS per il periodo 2024-2026 prevede circa 7.000 nuove assunzioni, la maggior parte delle quali avverrà tramite concorsi pubblici. Entro dicembre 2024 è attesa la pubblicazione di nuovi bandi per 2.500 posti, un’opportunità che coinvolgerà sia diplomati che laureati. L’INPS ha confermato che questi bandi saranno comunicati ufficialmente entro la fine dell’anno, confermando la necessità di rinforzare il proprio organico in tempi rapidi.
Per chi intende partecipare alle selezioni INPS, è fondamentale rimanere aggiornati sulle date di pubblicazione dei bandi e sulle specifiche richieste per ogni concorso. Visitare regolarmente la pagina dedicata ai concorsi pubblici permette di avere tutte le informazioni necessarie per prepararsi in modo adeguato e studiare per tempo.
L’ultimo concorso INPS per diplomati risale al 2007, rendendo essenziale consultare i bandi più recenti dedicati ai funzionari per avere un’idea chiara delle materie d’esame. È consigliabile iniziare la preparazione con largo anticipo, concentrandosi su discipline come diritto amministrativo, contabilità e informatica, oltre a esercitarsi con test a risposta multipla. Il manuale “Concorso INPS 2024” è stato progettato appositamente per chi desidera prepararsi al meglio per il concorso. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…