inPA è il portale per il reclutamento del personale della PA rivolto a cittadini e Pubbliche Amministrazioni, nato con l’obiettivo di migliorare la qualità del reclutamento della Pubblica Amministrazione attraverso un sistema innovativo digitale che semplifica e velocizza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico. Scopriamo di più!
La funzione del portale reclutamento PA è quella di incrociare domanda e offerta nel settore del lavoro pubblico. Un’opportunità volta alla digitalizzazione per garantire selezioni trasparenti in tutti i settori delle PA.
Sul portale inPA ad oggi vengono pubblicate:
Per accreditarsi al portale inPA bisogna andare sul sito www.inpa.gov.it, cliccare sul link “Registrati” presente in home page e accedere con una di queste tre modalità:
Come procedere? L’utente deve inserire i dati di accesso del proprio identity provider e confermare la propria identità in maniera specifica. Una volta confermata con la procedura a due fattori (con approvazione via sms, e-mail o app dedicata), prima di accedere all’area personale è obbligatorio accettare le seguenti clausole mettendo un flag su:
A questo punto si accede all’area riservata personale del portale inPA dove ogni cittadino può inserire i propri dati, il percorso formativo con titoli di studio, le specializzazioni, le esperienze professionali nel pubblico e nel privato, i titoli di preferenza e il bilancio delle competenze compilando i form appositamente predisposti.
In caso di errore, è possibile modificare quanto già inserito. Tutti i campi segnalati con asterisco devono essere obbligatoriamente compilati altrimenti non è possibile salvare le informazioni.
Per trovare i concorsi sul portale inPA, e anche le altre selezioni disponibili, bisogna andare in home page del sito www.inPA.gov.it e scorrere in basso finché si incontra la mappa dell’Italia che permette di effettuare una ricerca per Regione. A fianco della mappa e disponibile un form che permette di effettuare una ricerca utilizzando appositi filtri.
Per verificare i bandi disponibili in via ordinaria e straordinaria nelle Pubbliche Amministrazioni vi sono delle specifiche sezioni all’interno del portale del reclutamento PA del Ministero raggiungibili dalla pagina Bandi e avvisi.
Il cittadino interessato può monitorare un bando concorsuale e inserire il proprio curriculum in un apposito form, se si vuol fare domanda e se si è in possesso dei titoli richiesti.
Le categorie del sito della sezione Bandi e Avvisi sono:
Sul portale del reclutamento è attiva anche un vera e propria banca dati dei professionisti. Grazie a una serie di accordi fatti dal Ministero in tal senso. Nello specifico:
Il portale di reclutamento PA ha vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni e per i cittadini: da una parte, le Pubbliche Amministrazioni possono avere accesso alla banca dati delle competenze e dei profili delle persone che aspirano a lavorare nel settore pubblico; dall’altra parte, i cittadini possono avere accesso alle informazioni sui fabbisogni delle PA.
Il portale funziona anche per individuare le commissioni esaminatrici dei concorsi, il conferimento di incarichi per il PNRR e la nomina dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione (Oiv).
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…