Nel mese di luglio 2024, è stato fissato un momento cruciale per i supplenti brevi: l’atteso pagamento degli stipendi. Mentre i colleghi con contratti al 30 giugno o 31 agosto solitamente ricevono il loro stipendio il 23 del mese, la situazione è diversa per chi è impiegato con contratti più brevi.
I supplenti brevi possono segnare sul calendario il giorno 18 di luglio, quando è prevista l’emissione speciale che permette l’accredito degli stipendi. Questa pratica, consolidata negli anni, garantisce il regolare pagamento agli insegnanti precari.
L’“emissione speciale” è il punto di riferimento per i supplenti brevi. Questa procedura autorizza il pagamento in base ai ratei contrattuali confermati entro un preciso orario del giorno 18 di luglio. Il rispetto dei tempi è cruciale, poiché ritardi possono causare disagi agli insegnanti che dipendono da queste entrate.
A differenza dei colleghi con contratti più lunghi, i supplenti brevi devono attendere ulteriori dieci giorni circa per l’effettivo accredito dello stipendio. Questo ritardo potrebbe estendersi, in particolare per coloro che hanno contratti legati agli scrutini finali.
Per i supplenti con contratti in scadenza il 31 agosto, il pagamento dello stipendio è ritardato di alcuni giorni rispetto ai colleghi con contratti fino al 30 giugno, seguendo una prassi consolidata.
I docenti titolari di supplenze brevi possono verificare autonomamente lo stato del pagamento per l’emissione speciale di luglio. Il procedimento è semplice: accedono alla propria area riservata su NoiPa, usando le credenziali Spid, Cie o Cns. Una volta autenticati, cliccano su “Servizi”, poi su “Servizi stipendiali” e infine su “Consultazione pagamenti”. Nella sezione dedicata all’anno 2024, trovano la voce “Emissione speciale supplenti brevi” con dettagli su importo e stato dell’emissione: da “Autorizzato pagamento” a “Elaborato” e infine “Liquidato”. Solo quando lo stato indica “Liquidato” avviene l’effettivo pagamento, con la data di esigibilità.
Il pagamento degli stipendi per i supplenti brevi rappresenta un momento cruciale ogni mese. Con l’approccio della data del 18 luglio per l’emissione speciale, è fondamentale per i docenti essere informati e preparati per verificare l’avvenuta liquidazione. Solo con la visualizzazione dello stato “Liquidato” su NoiPa si potrà confermare l’arrivo dei fondi, garantendo così una gestione finanziaria efficiente e senza intoppi per gli insegnanti precari. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata a scuola e docenti.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…