Concorsi Pubblici Diplomati

Nuovo regolamento concorsi pubblici 2024: cosa cambia

Nel 2024 è entrato in vigore del nuovo regolamento per i concorsi pubblici. Questa riforma, attesa e significativa, ridefinisce le modalità di accesso, le procedure di selezione e introduce importanti tutele per i candidati. Nel contesto del pubblico impiego, queste modifiche rappresentano un passo decisivo verso la modernizzazione e l’efficienza dei processi di reclutamento della pubblica amministrazione, ponendo le basi per un sistema più inclusivo e trasparente. In questo articolo, esploriamo le caratteristiche salienti del regolamento e le sue implicazioni per candidati e amministrazioni.

Continua a leggere!

Rivoluzione nel Regolamento dei concorsi pubblici

A partire dal 14 luglio 2023, il nuovo regolamento dei concorsi pubblici è divenuto operativo, segnando un punto di svolta per l’anno 2024 e oltre. Questa riforma introduce regole aggiornate riguardanti l’accesso e le procedure di reclutamento nelle Pubbliche Amministrazioni, così come per i concorsi unici e altre modalità di impiego nel settore pubblico.

Questo aggiornamento normativo riveste un’importanza cruciale, perché si allontana dalla precedente legislazione, rimasta invariata dal 1994.

Aggiornamenti sul Regolamento dei concorsi pubblici 2024

Ecco le novità principali del Regolamento dei corsi pubblici:

  • L’accesso al pubblico impiego può avvenire tramite concorso per esami, concorso per titoli ed esami, o corso-concorso.
  • I concorsi devono essere gestiti in maniera imparziale, efficiente, efficace e celere.
  • È previsto l’utilizzo di sistemi automatizzati per preselezioni e selezioni territoriali.
  • Le prove orali si svolgeranno in aule aperte al pubblico o, se necessario, in modalità digitale per consentire la partecipazione a distanza.
  • Sono stati modificati i requisiti di accesso ai concorsi, dettagliati in apposite guide.
  • Le persone con status di rifugiato possono partecipare ai concorsi, come spiegato in specifiche guide.
  • La durata massima delle selezioni è fissata a 6 mesi; ulteriori informazioni sono disponibili nella guida sulla durata dei concorsi.
  • La riforma conferma il passaggio definitivo al portale inPA per la gestione dei concorsi e delle comunicazioni.
  • Il termine per presentare la domanda di ammissione ai concorsi parte dalla data di pubblicazione su inPA, variabile tra 10 e 30 giorni.
  • Tutte le comunicazioni riguardanti il concorso, comprese le date e gli esiti delle prove, avvengono tramite il portale inPA.
  • Il sistema inPA è completamente digitalizzato, senza versioni cartacee dei bandi.
  • In caso di malfunzionamenti di inPA, è prevista una proroga corrispondente alla durata del disservizio.
  • Gli elaborati delle prove devono essere redatti digitalmente e in modo non modificabile.
  • Sono state introdotte nuove tutele per i candidati con DSA.
  • Stabilite nuove regole per la tutela della maternità, paternità e parità di genere nei concorsi.
  • La composizione delle commissioni esaminatrici è stata ampliata per includere diverse figure professionali.
  • Introdotti nuovi criteri per riserve e preferenze nei concorsi, inclusi figli di personale sanitario deceduto per Covid e volontari del Servizio Civile.
  • Aggiornamenti sui concorsi unici secondo il Decreto PA 2023.
  • La durata di validità delle graduatorie è ora di 2 anni dalla data di approvazione.
  • I termini per l’impugnativa delle graduatorie iniziano dalla pubblicazione su inPA e non più sulla Gazzetta Ufficiale.
  • In caso di idoneità, è possibile l’assunzione provvisoria del vincitore o dell’idoneo.
  • Cambiano le regole sulle assunzioni in prova, con verifica dei titoli e requisiti necessari.

Idonei non vincitori nei concorsi pubblici

Nel contesto dei concorsi pubblici, vengono definiti come idonei non vincitori quei candidati che si posizionano nella graduatoria finale entro il 20% dei posti disponibili oltre l’ultimo posto messo a concorso.

Questa specifica è stata stabilita dal Decreto PA, convertito in Legge e annunciato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.143 del 21 giugno 2023. La norma prevede che, in caso di rinuncia o dimissioni del lavoratore entro sei mesi dall’assunzione, l’amministrazione ha la facoltà di attingere ai candidati idonei non vincitori, rispettando il limite del 20% sulla graduatoria.

Ulteriori novità sul Regolamento dei concorsi pubblici

Una delle novità introdotte dal Decreto PA riguarda i benefici per gli operatori volontari del servizio civile universale. È stata stabilita una riserva del 15% nei posti disponibili per le assunzioni di personale non dirigenziale nelle Pubbliche Amministrazioni. Questa riserva si estende anche alle assunzioni nelle aziende speciali e nelle istituzioni legate agli Enti locali.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

3 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

4 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

6 ore ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

17 ore ago

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

19 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

21 ore ago