Nuove posizioni economiche per il Personale ATA: Decreto MIM firmato e tabella aumenti

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ufficialmente siglato il Decreto che stabilisce le nuove posizioni economiche per il personale ATA, rappresentando un passo significativo verso l’implementazione delle disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Scuola 2019-2021. Questo provvedimento non solo prevede aumenti salariali, ma introduce anche risorse aggiuntive per nuove assunzioni nel settore.
Aumenti salariali e dettagli delle nuove posizioni
Il Decreto MIM destina un fondo complessivo di 137,72 milioni di euro per il finanziamento delle posizioni economiche ATA. Di questo importo, 73,21 milioni sono destinati alla rivalutazione delle 51.941 posizioni economiche esistenti, mentre i restanti 64,50 milioni finanzieranno le 46.297 nuove posizioni economiche.
Tabella degli aumenti per le posizioni economiche esistenti
Secondo il Decreto, gli aumenti salariali per le posizioni economiche esistenti sono definiti come segue:
- Collaboratori: da 600 euro a 700 euro lordi mensili
- Operatori: da 600 euro a 800 euro lordi mensili
- Assistenti (prima posizione): da 1.200 euro a 1.300 euro lordi mensili
- Assistenti (seconda posizione): da 1.800 euro a 2.000 euro lordi mensili
Questi aggiornamenti entrano in vigore immediatamente dopo la pubblicazione ufficiale del Decreto.
Implementazione delle nuove posizioni economiche ATA
Le 46.297 nuove posizioni economiche ATA, finanziate con il Decreto MIM, saranno distribuite come segue:
- Collaboratori: 28.539 posizioni
- Operatori: 82 posizioni
- Assistenti (prima posizione): 12.549 posizioni
- Assistenti (seconda posizione): 5.127 posizioni
Le assegnazioni saranno basate su criteri definiti attraverso consultazioni con le Organizzazioni sindacali e saranno soggette a una procedura selettiva post formazione.
Commento del Ministro Valditara
Il Ministro Valditara ha enfatizzato l’importanza di questo decreto nell’elevare il profilo professionale e economico del personale ATA, sottolineando il loro ruolo cruciale nel garantire il funzionamento efficace delle istituzioni scolastiche e la qualità dei servizi educativi offerti.
Attuazione e pubblicazione del Decreto
Nonostante la firma del Decreto MIM sulle posizioni economiche ATA, il testo ufficiale non è ancora stato pubblicato né sui canali ministeriali né sulla Gazzetta Ufficiale. Questo documento, una volta reso pubblico, delineerà in dettaglio tutte le disposizioni operative e le normative che regoleranno l’attuazione delle nuove regole economiche per il personale ATA.
Questo decreto rappresenta un passo avanti nella valorizzazione del personale non docente nelle scuole italiane, promuovendo una maggiore equità salariale e riconoscimento delle competenze acquisite. Resta ora da seguire l’evolversi della situazione per comprendere appieno l’impatto di tali misure sul sistema educativo nazionale. Visita la nostra pagina concorsi pubblici ata per rimanere aggiornato.