Annunci di Lavoro Umbria

Maxi concorso OSS Campania 2024: assunzioni a tempo indeterminato per 1.274 operatori socio-sanitari

La Regione Campania ha indetto un maxi concorso per 1.274 posti di Operatore Socio-Sanitario (OSS) nelle strutture sanitarie pubbliche regionali. Questa selezione rappresenta un’importante occasione per tutti coloro che aspirano a un impiego stabile nella sanità pubblica, offrendo un contratto a tempo indeterminato.

Organizzazione e ripartizione dei posti

Il concorso è strutturato in due aree principali, ciascuna coordinata da un ente capofila, per facilitare la gestione delle risorse:

  • Area 1: coordinata dall’ASL Napoli 1, che si occuperà delle ASL Napoli 2 Nord, Napoli 3 Sud, e degli ospedali di rilevanza regionale.
  • Area 2: affidata all’ASL di Salerno, che coordinerà le assegnazioni presso le ASL di Avellino, Benevento, Caserta e altre strutture del territorio.

Nell’Area 1 sono previsti 737 posti, mentre nell’Area 2 saranno assegnati 537 posti. Il concorso nasce dalla delibera regionale n. 2060 del 7 novembre 2024, sostituendo e ampliando selezioni precedenti, come il concorso per 200 OSS all’ASL di Salerno, che è stato revocato.

Requisiti per partecipare

I candidati devono possedere:

  1. Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).
  2. Qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS), ottenuta tramite corso di formazione secondo l’Accordo Stato-Regioni del 2001.

Questi requisiti mirano a garantire un livello di competenza adeguato per le necessità delle strutture sanitarie pubbliche.

Come e quando presentare la domanda

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata tramite procedura telematica. Tuttavia, non è ancora possibile presentare le domande: bisognerà attendere la pubblicazione ufficiale del bando sulla Gazzetta Ufficiale. Una volta pubblicato, i candidati avranno 30 giorni di tempo per completare l’iscrizione online.

Per partecipare, è richiesto il pagamento di un contributo di 10 euro. Inoltre, si consiglia di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) per facilitare le comunicazioni con gli enti responsabili.

Per completezza d’informazione, segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul sito web dell’ASL Napoli 1, consultabile a questa pagina.

Il processo di selezione

La selezione si articola in due prove d’esame:

  1. Prova scritta: comprenderà domande teoriche e pratiche su temi di legislazione sanitaria, organizzazione del lavoro socio-sanitario, anatomia, e assistenza alla persona.
  2. Prova orale: verterà su argomenti di legislazione nazionale e regionale, sicurezza sul lavoro, etica professionale, e abilità relazionali e di comunicazione con pazienti e familiari.

Entrambe le prove sono progettate per valutare la preparazione e le competenze specifiche richieste per il ruolo di OSS.

Come prepararsi: manuali e materiali di studio

Per una preparazione completa, è consigliabile approfondire gli argomenti specifici del bando e allenarsi con quiz di simulazione delle prove. Manuali e kit specifici per concorsi OSS sono già disponibili, offrendo sia contenuti teorici che esercitazioni pratiche, come i test ufficiali commentati. Alcuni kit comprendono anche l’accesso a software di simulazione e video corsi.

Questi strumenti sono pensati per permettere ai candidati di familiarizzare con le modalità di esame e acquisire le conoscenze necessarie per superare le prove.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

12 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

12 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago