Esistono ancora limiti di età per la partecipazione ai concorsi pubblici? In teoria no, ma in pratica ci sono alcune deroghe: cerchiamo di capire di più con questo approfondimento.
Il punto di partenza è quanto stabilito dall’articolo 3, comma 6, della L. 127/1997 (la legge Bassanini) che in modo molto chiaro aveva disposto l’eliminazione del limite anagrafico per iscriversi ai concorsi pubblici. La norma, ancora oggi vigente, afferma testualmente che la “partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, salvo deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità dell’amministrazione”.
Di conseguenza, con l’aggiunta del “salvo deroghe” il legislatore, a fronte dell’affermazione del principio generale per cui tutti possono partecipare ai concorsi pubblici, a prescindere dall’età, legittimava il mantenimento di specifici vincoli anagrafici per essere ammessi ad una larga fetta di concorsi, in particolare quelli nelle forze armate e nel comparto sicurezza.
Sulla questione dei limiti di età è intervenuta anche l’Unione europea che, nella sostanza, ha confermato quanto stabilito dalla Bassanini. L’art. 6, par. 1, lett. c), della direttiva 2000/78 consente disparità di trattamento con riferimento alla “fissazione di un’età massima per l’assunzione”, precisando, però, che tali discriminazioni possono essere tollerate solo se proporzionata all’attività per la quale si concorre.
Al momento, quindi, la situazione per quanto riguarda la fissazione di limiti età partecipazione concorsi pubblici è la seguente: ricorrendo determinate condizioni, i limiti di età per partecipare ai concorsi pubblici sono pienamente legittimi secondo la legislazione italiana ed europea anche se, laddove fossero considerati discriminatori e sproporzionati, potrebbero essere oggetto di impugnazione presso un tribunale italiano.
Una questione particolare riguardante il superamento del limite di età per la partecipazione ai pubblici concorsi è quella relativa all’esatta interpretazione dei termini “superamento” e “compimento” presenti nei bandi.
Risolutiva è stata sul punto l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che, con sentenza 2 dicembre 2011 n. 21, ha chiarito che quando la legge ricollega il verificarsi di determinati effetti (quale la perdita di un requisito di ammissione ad un concorso) al compimento di una data età, questi decorrono dal giorno successivo a quello del compleanno; pertanto si “supera” il limite di età indicato quale requisito di ammissione nello stesso giorno in cui si compiono, e quindi si esauriscono, gli anni indicati nella clausola del bando.
Nello specifico inoltre, i requisiti soggettivi di ammissione all’impiego debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Con l’emanazione del nuovo regolamento per i concorsi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.150 del 29/06/2023, i limiti di età per partecipare alle selezioni sono stati aboliti per tutti i concorsi nella Pubblica Amministrazione, salvo eccezioni emanate dalle singole amministrazioni dovute alla natura del servizio.
La possibilità di deroga fornita dalla legge ha giustificato la presenza di limitazioni anagrafiche alla partecipazione ai concorsi militari in ragione “della particolare natura del servizio”. L’Italia non solo pone dei limiti di età oggettivamente bassi per l’accesso volontario nell’Esercito, ma neanche riconosce in pieno il requisito dell’ex militare di leva, volontario in ferma biennale o annuale e ausiliari, per l’accesso nelle Forze di Polizia.
Ecco i limiti previsti dal nostro ordinamento per i Carabinieri e per la Polizia di Stato.
Limiti per i concorsi per Carabinieri:
Limiti per i concorsi nella Polizia di Stato:
Per la partecipazione al concorso per l’accesso alla qualifica di medico della Polizia di Stato il limite di età è di 35 anni. Per la partecipazione al concorso per l’accesso alla qualifica di medico veterinario della Polizia di Stato il limite di età 32 anni.
Limiti di età per i concorsi nei Vigili del Fuoco: sono stati fissati con il D.M. 167/2019. Il provvedimento prevede i seguenti limiti:
Limiti diversi sono fissati per l’accesso ad altre qualifiche (banda musicale, atleti, ruoli dirigenziali, volontari).
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…