Il Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale 2023-2025 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) prevede una significativa ondata di assunzioni al fine di rafforzare l’organico dell’ente e garantire il turnover del personale. Questa iniziativa è una risposta alle esigenze di vigilanza ispettiva nel settore del lavoro e al sostegno delle attività amministrative e giuridiche correlate.
Nel presente articolo, esploreremo le cifre, le figure professionali coinvolte e le modalità di reclutamento previste.
L’INL, l’agenzia governativa incaricata dell’ispezione in materia di lavoro, ha pianificato l’assunzione di circa 500 nuovi dipendenti nel triennio 2023-2025. Questo obiettivo ambizioso è stato presentato nel Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale, estratto dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) dell’ente. Secondo il documento, tutti questi posti devono essere coperti entro il 2025.
Il grosso delle assunzioni INL è programmato per il 2023, con ben 350 posti di lavoro pronti per essere occupati. Di questi, 10 saranno destinati all’area dei funzionari, mentre i restanti 340 andranno agli assistenti. Queste assunzioni sono il risultato dei fondi disponibili grazie al turnover e prevedono anche 57 progressioni verticali dall’Area degli assistenti.
Nel 2024, sono previste 58 nuove assunzioni, di cui:
Nel 2025, si prevedono ulteriori 34 assunzioni, suddivise in:
Il reclutamento per i nuovi dipendenti dell’INL avverrà in parte attraverso procedure concorsuali già esistenti, incluso lo scorrimento delle graduatorie. Tuttavia, verranno banditi anche nuovi concorsi, seguendo le direttive della riforma dei concorsi pubblici, che ha semplificato le procedure di accesso e introdotto valutazioni sulla conoscenza dell’inglese e delle competenze informatiche.
Tra i concorsi attesi, spicca quello per ispettori del lavoro, un ruolo di fondamentale importanza nell’attività dell’INL.
I bandi di concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro saranno consultabili sul portale web dell’agenzia, nella sezione dedicata ai concorsi INL, e sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Continueremo a tenervi informati sulle ultime novità riguardo ai concorsi pubblici, quindi, vi invitiamo a seguirci per essere aggiornati non appena verranno pubblicati i bandi sulla nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici per enti.
Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…
La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…
La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…
Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…
Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…
Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…