Sky

ISI INAIL 2023: graduatorie definitive in pubblicazione a ottobre

Entro la fine del mese di ottobre, l’INAIL pubblicherà gli elenchi cronologici definitivi dei beneficiari del bando ISI INAIL 2023. Questo annuncio segna l’ultimo passo verso l’identificazione dei soggetti che potranno accedere ai contributi destinati a progetti volti a migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Fase finale della verifica delle domande

Il termine per il caricamento della documentazione necessaria è scaduto il 24 settembre. Ora, le sedi competenti dell’INAIL sono impegnate nella verifica tecnico-amministrativa delle domande. Le richieste, dopo la revisione, possono ricevere diversi stati, a seconda della conformità ai requisiti richiesti.

In caso di caricamento omesso o incompleto della documentazione, i richiedenti riceveranno una comunicazione di decadenza della domanda. Tuttavia, chi ha presentato i documenti correttamente tramite PEC o ha effettuato errori nel caricamento potrà chiedere la revoca della decadenza entro cinque giorni dalla notifica.

Risorse e scorrimento della graduatoria

Le risorse finanziarie non utilizzate, a seguito di decadenze o domande non perfezionate, saranno redistribuite tramite lo scorrimento della graduatoria. L’INAIL ha chiarito che la revisione delle domande può portare a risultati diversi: positivo, parzialmente positivo o negativo, in base ai requisiti e ai parametri che hanno determinato il punteggio.

Stati delle domande e pubblicazione delle graduatorie

Al termine della verifica, saranno stilati gli elenchi cronologici definitivi. Ogni domanda sarà contrassegnata con uno dei seguenti stati:

  • S: ammesse definitivamente
  • S-AMS: subentrate per l’ammissibilità (non presenti negli elenchi NCD)
  • N-DEC: decadute e/o non convalidate
  • N: definitivamente non ammissibili per carenza di fondi (non presenti negli elenchi NCD)

Le graduatorie definitive saranno disponibili sul sito dell’INAIL entro la fine di ottobre.

Istruzioni per le domande subentrate

Per le domande contrassegnate come subentrate per l’ammissibilità (S-AMS), è fondamentale che le imprese provvedano al caricamento della documentazione richiesta. In caso contrario, rischiano di decadere dal beneficio. L’INAIL ha reso disponibile un video tutorial che illustra il procedimento per la determinazione degli elenchi cronologici e per la corretta istruttoria delle domande.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare la sezione dedicata all’Avviso pubblico ISI 2023 sul sito ufficiale dell’INAIL.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

55 minuti ago

Patente di guida, addio ai 18 anni come limite: adesso la danno ai ragazzini | Non arrivano ai pedali ma possono guidare

Non servirà più avere 18 anni per ottenere la patente: l'Unione Europa stravolge le regole…

5 ore ago

Lavoro: cosa cambierà da qui al 2050 | Questi saranno i lavori più richiesti del futuro

Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…

8 ore ago

“Siete chiamati alle armi per difendere il vostro paese”: Ecco chi viene obbligato ad andare in guerra | Queste categorie non possono dire di No

Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…

9 ore ago

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

20 ore ago