Guida completa sulla mobilità ATA per l’A.S. 2024/2025

La mobilità ATA per l’anno scolastico 2024/2025 si presenta con novità e scadenze importanti per tutto il personale ausiliario, tecnico e amministrativo coinvolto. In questo articolo, forniremo la guida essenziale sulle procedure, le date cruciali da non perdere e come effettuare la domanda attraverso la piattaforma telematica.
Cronologia e procedura della mobilità ATA 2024/2025
La mobilità del personale ATA segue delle specifiche procedure regolamentate dall’ORDINANZA MINISTERIALE n. 30 del 23 febbraio 2024, integrata dalle novità del CCNI MOBILITÀ 2024/2025. Tutti i membri del personale con contratto a tempo indeterminato hanno il diritto di partecipare a questa procedura, che consente il trasferimento di sede o di ruolo.
Le domande di mobilità ATA dovevano essere inoltrate online tra l’8 e il 25 marzo 2024, con la possibilità di revocare la domanda fino al 26 aprile 2024. Gli esiti saranno resi noti il 27 maggio 2024, offrendo una panoramica precisa sull’esito delle richieste di trasferimento.
Chi può fare domanda e come?
Il personale ATA interessato al trasferimento comprende:
- Personale di ruolo a tempo indeterminato.
- Personale assunto con contratti a tempo parziale, fatta eccezione per alcune categorie specifiche.
La domanda di mobilità deve essere compilata e inviata tramite la sezione Istanze OnLine del portale del Ministero dell’Istruzione, accedendo con credenziali SPID o CIE.
Modulistica e documentazione necessaria
Per presentare la domanda, è necessario allegare la seguente documentazione:
- Domanda di trasferimento.
- Domanda di passaggio di profilo.
- Documentazione attestante l’anzianità di servizio e eventuali punti aggiuntivi.
I moduli sono accessibili e scaricabili dai link ufficiali del Ministero dell’Istruzione come l’Allegato alla domanda di trasferimento e gli altri documenti necessari per la compilazione.
Ulteriori risorse e supporto
Per facilitare la comprensione e la gestione della procedura di mobilità, il Ministero dell’istruzione ha reso disponibile una GUIDA dettagliata alla domanda di mobilità personale ATA. Inoltre, per scegliere la sede del trasferimento, possono essere indicate fino a 15 preferenze, consultando gli elenchi ufficiali sul sito del Ministero.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.