Il Ministero dell’Istruzione ha rilasciato la guida ufficiale per la compilazione delle domande di supplenza per l’anno scolastico 2024/2025. Questa guida è rivolta ai docenti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), che desiderano candidarsi per incarichi di supplenza annuali o temporanei. Le domande devono essere presentate entro le ore 14:00 del 7 agosto 2024 tramite il servizio telematico Istanze Online del Ministero.
Le domande di supplenza per l’anno scolastico 2024/2025 devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma POLIS (Presentazione On Line delle Istanze) del Ministero dell’Istruzione. La finestra temporale per l’inoltro delle istanze va dalle ore 9:00 del 26 luglio 2024 alle ore 14:00 del 7 agosto 2024. È importante sottolineare che le domande presentate con modalità diverse non saranno considerate valide.
I docenti possono concorrere per diverse tipologie di supplenze, tra cui incarichi annuali fino al 31 agosto, supplenze temporanee fino al 30 giugno, e supplenze finalizzate al ruolo per i docenti di sostegno dalle GPS di prima fascia.
Per accedere al modulo di domanda, è necessario visitare la piattaforma Istanze Online del Ministero e selezionare il banner “Informatizzazione Nomine Supplenze“. In alternativa, è possibile seguire il percorso: Servizi > I tuoi servizi > Informatizzazione Nomine Supplenze. Le credenziali accettate per l’accesso includono SPID, CIE, eIDAS, credenziali dell’area riservata del Ministero in corso di validità, e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Una volta selezionato il modulo appropriato, i docenti devono autenticarsi utilizzando una delle credenziali sopra indicate. È inoltre necessario essere abilitati al servizio Istanze Online del Ministero dell’Istruzione.
Dopo l’inoltro, il sistema invia una conferma via email e archivia il PDF della domanda nella sezione “Archivio personale” della piattaforma Istanze Online. È possibile scaricare e verificare il documento in formato PDF per assicurarsi che la domanda sia stata correttamente inoltrata.
Le domande già inoltrate possono essere modificate solo annullando l’inoltro iniziale. Una volta effettuate le modifiche necessarie, la domanda deve essere nuovamente inoltrata entro il termine previsto.
Il sistema permette anche di ritirare la domanda prima dell’elaborazione delle nomine. Il ritiro può essere parziale o totale, a seconda delle sezioni compilate. La conferma del ritiro viene inviata tramite email, insieme al PDF del ritiro.
La guida ufficiale del Ministero dell’Istruzione offre un supporto dettagliato per la compilazione delle domande di supplenza per l’anno scolastico 2024/2025. Seguendo attentamente le indicazioni, i docenti potranno presentare le loro istanze in modo corretto e senza errori, aumentando così le loro possibilità di ottenere un incarico di supplenza. Per scoprire ulteriori dettagli, visita la nostra pagina dedicata a scuola e docenti.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…