Concorsi Pubblici Tecnico Prevenzione

Guida completa al Concorso Agenzia delle Entrate Risorse Umane 2024: esempi quiz, prove e posti disponibili

Il concorso per Funzionari Risorse Umane dell’Agenzia delle Entrate si avvicina con la fase delle prove scritte, che si terranno tra il 23 e il 27 settembre 2024. Con oltre 34.000 domande di partecipazione per 148 posti disponibili, i candidati dovranno affrontare una competizione serrata. In questo articolo, analizziamo i dettagli del concorso, le mansioni previste, le prove d’esame e la suddivisione regionale dei posti.

Requisiti e mansioni

I Funzionari Risorse Umane si occuperanno di gestione delle risorse umane, rilevazione dei fabbisogni formativi, selezione e sviluppo professionale e valutazione del personale.

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere una laurea in una delle seguenti classi:

  • Scienze dei servizi giuridici;
  • Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
  • Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
  • Scienze dell’educazione e della formazione;
  • Scienze e tecniche psicologiche;
  • Scienze economiche;
  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
  • Sociologia.

Sono accettate anche lauree equiparate o conseguite all’estero se riconosciute equivalenti. Inoltre, i candidati devono soddisfare i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, come la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica all’impiego.

Posti disponibili per regione

I 148 posti disponibili sono distribuiti come segue:

  • Abruzzo: 6 posti
  • Basilicata: 4 posti
  • Calabria: 6 posti
  • Campania: 6 posti
  • Emilia-Romagna: 7 posti
  • Friuli-Venezia Giulia: 2 posti
  • Lazio: 11 posti
  • Liguria: 6 posti
  • Lombardia: 12 posti
  • Marche: 6 posti
  • Molise: 4 posti
  • Piemonte: 7 posti
  • Puglia: 6 posti
  • Sardegna: 5 posti
  • Sicilia: 7 posti
  • Toscana: 7 posti
  • Umbria: 4 posti
  • Veneto: 10 posti
  • Direzione Centrale Risorse Umane (Roma): 30 posti

Le sedi di lavoro corrispondono alle rispettive Direzioni Regionali, situate nei capoluoghi di regione.

Prove d’esame

Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • Teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane
  • Sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management
  • Reclutamento, selezione, sviluppo del personale
  • Progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione
  • Rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
  • Elementi di statistica

La prova orale verterà sugli stessi argomenti, con l’aggiunta della valutazione delle attitudini e motivazioni dei candidati e della conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Esempio di quiz

Per aiutare i candidati nella preparazione, ecco un esempio di quiz:

  1. Le metodologie didattiche da utilizzare in un corso di formazione vengono scelte in funzione degli obiettivi didattici. Qual è la metodologia più opportuna se l’obiettivo è lo sviluppo del sapere?
    • [d] Business game
  2. Le attività cosiddette di “unfreezing” si svolgono:
    • [b] Per accelerare il processo di conoscenza e integrazione tra i partecipanti all’inizio di un corso
  3. La disposizione a ferro di cavallo con tavoli disposti a rettangolo o a quadrato con apertura al centro è coerente con:
    • [c] Un corso che ha come obiettivo l’interazione tra i partecipanti e tra loro e il docente

Domande di partecipazione per regione

Al 12 luglio 2024, sono state presentate 34.618 domande, così distribuite:

  • Abruzzo: 1.121 domande
  • Basilicata: 550 domande
  • Calabria: 2.394 domande
  • Campania: 3.889 domande
  • Emilia-Romagna: 1.537 domande
  • Friuli-Venezia Giulia: 342 domande
  • Lazio: 1.396 domande
  • Liguria: 587 domande
  • Lombardia: 1.882 domande
  • Marche: 874 domande
  • Molise: 429 domande
  • Piemonte: 1.426 domande
  • Puglia: 3.466 domande
  • Sardegna: 1.188 domande
  • Sicilia: 3.976 domande
  • Toscana: 1.379 domande
  • Umbria: 584 domande
  • Veneto: 1.142 domande
  • Direzione Centrale Risorse Umane: 6.456 domande

Conclusione

Il concorso per Funzionari Risorse Umane dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un’opportunità importante per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico. La preparazione accurata è fondamentale per affrontare le prove d’esame con successo. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici Agenzia delle Entrate.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

18 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago