Per diventare psicologo in Italia nel 2024, è fondamentale seguire un percorso di studi ben delineato, che culmina con l’esame finale di abilitazione alla professione. Scopriamo insieme quali passaggi sono necessari e come prepararsi al meglio per raggiungere questo importante traguardo.
Il processo per conseguire l’abilitazione inizia iscrivendosi a un corso di laurea triennale in scienze psicologiche (L-24), che permette l’accesso alla sezione B dell’Ordine degli psicologi. Successivamente, è necessario proseguire gli studi con una laurea magistrale in psicologia (LM-51), durante la quale è obbligatorio svolgere un tirocinio formativo. Grazie al decreto numero 654 del 5 luglio 2022, l’esame finale per questa laurea magistrale abilita direttamente all’esercizio della professione, senza necessità di passare per l’esame di Stato precedentemente richiesto.
Per accedere ai corsi di laurea in psicologia, molte università richiedono il superamento di un test d’ingresso. I criteri di selezione e le date dei test variano in base all’ateneo di riferimento, e solitamente si tengono tra maggio e settembre. Tra le prove più comuni troviamo il TOLC-PSI, che include:
Per le domande di inglese, a differenza delle altre sezioni, non viene applicata alcuna penalità per le risposte errate.
Durante il corso magistrale, è richiesto il completamento di un tirocinio pratico-valutativo per acquisire 20 CFU dedicati. Le ore di tirocinio non solo offrono un’esperienza formativa diretta ma permettono di sviluppare competenze professionali sotto la supervisione di tutor qualificati. Al termine, gli studenti devono ricevere un attestato di idoneità al fine di accedere all’esame finale.
L’esame finale, una prova pratica basata sulle competenze acquisite durante il tirocinio e la preparazione accademica, precede la discussione della tesi di laurea. Una commissione di almeno quattro membri valuterà le capacità del candidato di riflettere sull’esperienza di tirocinio, anche in termini di legislazione e deontologia professionale. Superata questa prova, è possibile iscriversi alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi.
L’abilitazione alla professione di psicologo, così come regolata dalla legge 56/89 e successive modifiche, richiede l’iscrizione all’albo professionale della propria regione. Sul sito dell’Ordine professionale potrai trovare tutte le informazioni necessarie per completare la tua iscrizione.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…