La preparazione alla prova del Concorso INL 2024 per 750 posti è cruciale per chi aspira a lavorare presso gli Uffici dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Questo concorso, riservato a laureati, prevede l’assunzione a tempo indeterminato di ispettori di vigilanza tecnica, salute e sicurezza. Di seguito, forniremo dettagli su come affrontare al meglio questa sfida, dalle modalità di svolgimento del concorso alle materie da studiare e ai consigli pratici per la preparazione.
Il Concorso INL 2024 prevede una prova scritta selettiva unica, consistente nella soluzione di sei quesiti a risposta sintetica su argomenti interdisciplinari. La prova sarà effettuata mediante strumenti informatici e piattaforme digitali, in sedi decentrate con più sessioni consecutive. I candidati avranno a disposizione 180 minuti per completare la prova.
La prova scritta sarà valutata con un massimo di 30 punti e si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30. Le commissioni esaminatrici redigeranno le graduatorie finali di merito su base regionale, considerando il punteggio complessivo ottenuto da ciascun candidato. I primi classificati saranno nominati vincitori per l’assunzione a tempo indeterminato. Saranno considerati idonei i candidati entro il 20% dei posti successivi a quelli banditi, come previsto dalla normativa.
I candidati dovranno prepararsi su una vasta gamma di materie, tra cui:
Per partecipare alla prova, i candidati devono presentarsi con:
La selezione è gestita da Formez PA e si svolge in presenza. È fondamentale monitorare la piattaforma Formez Concorsi Smart per aggiornamenti sugli esiti della prova scritta. Le graduatorie finali saranno pubblicate sui siti web istituzionali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e del portale InPA.
La data e il luogo della prova scritta saranno comunicati sul Portale “inPA” almeno quindici giorni prima della prova stessa. Gli esiti saranno resi noti tramite la piattaforma Formez. È consigliabile monitorare regolarmente queste piattaforme per non perdere aggiornamenti cruciali.
Il concorso per 750 posti è stato autorizzato dal Decreto PNRR 2024, convertito in legge. Oltre a questi, il Piano triennale dei fabbisogni del personale INL 2024-2026 prevede ulteriori 1.584 assunzioni, che saranno effettuate tramite nuovi bandi di concorso.
Prepararsi adeguatamente per il Concorso INL 2024 è essenziale per chi aspira a diventare ispettore di vigilanza tecnica. Conoscere le modalità di svolgimento, le materie d’esame e seguire i consigli pratici può fare la differenza tra il successo e il fallimento.
Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…
C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…
Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…
Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…
Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…
L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…