Come si entra nelle graduatorie dei concorsi pubblici? Qual è la differenza tra vincitore di concorso e idoneo? Come avviene lo scorrimento della graduatoria? Chi entra in graduatoria ha diritto all’assunzione? Proviamo a rispondere a queste domande.
Cosa si intende per graduatoria? Le graduatorie nei concorsi pubblici sono elenchi classificati in ordine di merito dei candidati che hanno partecipato a un concorso per ottenere un posto di lavoro nella pubblica amministrazione.
Il candidato che ha ottenuto il punteggio più alto viene posizionato al primo posto nella graduatoria, seguito dai candidati che hanno ottenuto punteggi progressivamente più bassi. In questo modo, la graduatoria rappresenta l’ordine di preferenza dei candidati secondo i criteri di valutazione stabiliti per quel particolare concorso.
Della graduatoria fanno parte sia i vincitori del concorso, ovvero coloro che rientrano nel numero dei posti banditi, sia gli idonei che sono coloro che, pur avendo superato le prove d’esame, non rientrano tra i vincitori.
Lo scorrimento della lista di graduatoria nei concorsi pubblici è un meccanismo che consente all’amministrazione pubblica di procedere con l’assunzione di candidati oltre i vincitori, nel caso in cui questi per svariate ragioni rinuncino all’incarico, non accettino l’offerta di lavoro o non siano più disponibili per altri motivi.
Entrare come idoneo nella graduatoria di un ente comporta quindi che, qualora quest’ultimo intenda assumere nuovamente per diverse ragioni, dovrà attingere dalla stessa. Lo scorrimento dei candidati avviene a partire dalla posizione più alta in graduatoria e continua a seconda dei posti da coprire. È evidente, quindi, che più si è in alto in graduatoria e più si accorciano i tempi e aumentano le possibilità di essere chiamati.
In caso di rifiuto alla chiamata da parte di un candidato, questi conserva il posto in graduatoria e si passa a chiamare quello immediatamente successivo. Attenzione però: l’ente può utilizzare la graduatoria finché la stessa è in corso di validità.
Lo scopo di questo meccanismo è garantire che tutti i posti disponibili siano coperti e che non vengano lasciati vacanti a causa della mancata accettazione da parte dei candidati iniziali.
I punteggi nei concorsi pubblici vengono assegnati ai candidati per valutare il loro merito e le competenze relative al posto di lavoro oggetto del concorso. Il sistema di punteggio può variare a seconda del tipo di concorso e delle normative specifiche stabilite dall’ente pubblico che lo organizza.
In generale si calcola in base a:
Le graduatorie dei concorsi pubblici sono generalmente pubblicate dagli enti pubblici o dalle organizzazioni che hanno indetto il concorso. Esistono diverse piattaforme dove è possibile trovare le graduatorie ufficiali. Ecco alcuni dei modi comuni per accedervi:
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…