ENEA concorso 2024: opportunità di lavoro per 20 laureati

L’ENEA, ente di punta nel settore delle innovazioni tecnico-scientifiche, ha lanciato un bando nell’ambito del PNRR per reclutare 20 laureati. Questa iniziativa si propone di catalizzare talenti nel campo della ricerca e dello sviluppo sostenibile, offrendo posizioni in diverse aree di interesse nazionale. Il concorso mira a integrare nuove competenze per affrontare le sfide della transizione ecologica, rappresentando un’eccezionale opportunità per i giovani professionisti nel settore tecnico-scientifico.
Dettagli sui posti disponibili nel concorso ENEA
Il bando ENEA, inserito nel quadro del PNRR, si rivolge a laureati alla ricerca di un impiego nel settore della ricerca scientifica e tecnologica. Con il progetto si prevede l’assunzione di 20 figure professionali con contratti a termine, secondo le direttive del Decreto Legge 9 giugno 2021 n. 80.
Le opportunità si articolano in diversi ambiti, promuovendo l’ingresso in una realtà impegnata nell’innovazione e nello sviluppo sostenibile. Sarà possibile, per chi ha maturato esperienze pregresse, una valorizzazione nel percorso di carriera all’interno di ENEA, con prospettive di stabilizzazione lavorativa per chi soddisfi i requisiti di anzianità professionale.
Requisiti
Per accedere al concorso ENEA nel quadro del PNRR, i candidati devono possedere specifici requisiti accademici e professionali. Ecco i requisiti necessari:
- possesso di un diploma di laurea, sia del vecchio ordinamento sia delle lauree specialistiche o magistrali, o un titolo equivalente riconosciuto secondo le normative vigenti;
- possesso di un dottorato di ricerca attinente al settore di interesse del bando o, in alternativa, un’esperienza lavorativa post-lauream di almeno due anni;
- conoscenza della lingua inglese;
- saper utilizzare la suite Microsoft Office o sistemi equivalenti.
Inoltre, la partecipazione è aperta ai cittadini italiani e di stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi, in accordo con la normativa vigente.
Come candidarsi
Per presentare la candidatura al bando ENEA, è necessario Accedere al Portale inPA e ai siti https://pica.cineca.it/enea oppure www.enea.it, selezionando la sezione “Opportunità” → “Lavoro” → “Procedure concorsuali”. Poi, compilare la domanda di partecipazione e allegare i documenti richiesti mediante l’applicazione telematica disponibile ai link indicati.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro e non oltre le 11:30 dell’8 aprile 2024.
Sottolineamo che per la registrazione è obbligatorio l’utilizzo dello SPID e la compilazione del modulo elettronico. Inoltre, è previsto un contributo di 10,00 euro per la partecipazione, da corrispondersi attraverso il sistema pagoPA.
Si deve utilizzare un indirizzo di posta elettronica certificata personale e conservare con cura il “numero identificativo” assegnato alla propria domanda per tutte le comunicazioni future.
Bando di concorso
Per chi desidera e necessita di maggiori informazioni, consigliamo di consultare il bando di concorso. Ecco il file scaricabile: concorso ENEA 2024 20 laureati (pdf).
Altri concorsi e aggiornamenti
Per restare aggiornati sulle numerose opportunità professionali, è consigliabile visitare regolarmente la sezione Concorsi di Circuito Lavoro. Qui, è possibile scoprire vari bandi e concorsi pubblici attualmente aperti, che offrono la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.
Allo stesso tempo, per rimanere informati sulle ultime novità e sui trend del mercato lavorativo, si invita a consultare la sezione News. Quest’ultima è un prezioso punto di riferimento che fornisce aggiornamenti e approfondimenti utili a chiunque sia in cerca di nuove sfide professionali o voglia tenersi al passo con i cambiamenti nel settore del lavoro.