Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha recentemente pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 19 dicembre 2024, che apre la strada a nuove assunzioni a tempo indeterminato nei principali corpi di sicurezza italiani. Si tratta di un’importante manovra per il potenziamento del comparto, che prevede 16.663 nuovi ingressi distribuiti tra Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco.
Il provvedimento, firmato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, rappresenta un ulteriore passo per migliorare l’efficienza delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco. Di questi nuovi posti, 2.090 sono definiti straordinari, con l’obiettivo di affrontare esigenze specifiche e di carattere urgente.
Il Decreto è ancora in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti e sarà pienamente operativo dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Ecco come sono ripartiti i 16.663 posti previsti dal DPCM:
Le nuove risorse saranno selezionate attraverso concorsi pubblici, che verranno banditi nei prossimi mesi. Questi concorsi rappresentano un’occasione per i cittadini interessati a intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine e nei servizi di emergenza.
I bandi saranno pubblicati:
Per chi desidera consultare il testo integrale del decreto, è disponibile il documento ufficiale in formato PDF. Il file contiene tutte le disposizioni relative al reclutamento delle nuove risorse e offre una panoramica dettagliata delle autorizzazioni previste.
Per aumentare le tue possibilità di successo nei prossimi bandi, scopri i migliori consigli e strategie nella nostra Preparazione concorsi pubblici: guida per superare le prove.
Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…
La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…
Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…
C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…
L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…
Ora il datore di lavoro ha pieno diritto di negare le ferie a un dipendente,…