Concorsi Pubblici Diplomati

DPCM assunzioni sicurezza 2025: 16.663 posti per Carabinieri, Polizia, GDF e Vigili del Fuoco

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha recentemente pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 19 dicembre 2024, che apre la strada a nuove assunzioni a tempo indeterminato nei principali corpi di sicurezza italiani. Si tratta di un’importante manovra per il potenziamento del comparto, che prevede 16.663 nuovi ingressi distribuiti tra Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco.

Un Decreto per rafforzare la sicurezza

Il provvedimento, firmato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, rappresenta un ulteriore passo per migliorare l’efficienza delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco. Di questi nuovi posti, 2.090 sono definiti straordinari, con l’obiettivo di affrontare esigenze specifiche e di carattere urgente.

Il Decreto è ancora in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti e sarà pienamente operativo dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Dettaglio delle assunzioni autorizzate

Ecco come sono ripartiti i 16.663 posti previsti dal DPCM:

  • Arma dei Carabinieri: 4.801 unità (4.216 ordinarie e 585 straordinarie).
  • Guardia di Finanza: 2.961 unità (2.641 ordinarie e 320 straordinarie).
  • Polizia Penitenziaria: 2.326 unità (1.696 ordinarie e 630 straordinarie).
  • Polizia di Stato: 5.096 unità (4.616 ordinarie e 480 straordinarie).
  • Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: 1.404 unità, tutte ordinarie.

Come avverrà il reclutamento?

Le nuove risorse saranno selezionate attraverso concorsi pubblici, che verranno banditi nei prossimi mesi. Questi concorsi rappresentano un’occasione per i cittadini interessati a intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine e nei servizi di emergenza.

Dove consultare i bandi?

I bandi saranno pubblicati:

  • sui siti ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e dei Vigili del Fuoco;
  • sulla piattaforma inPA, il portale dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Scarica il testo del DPCM

Per chi desidera consultare il testo integrale del decreto, è disponibile il documento ufficiale in formato PDF. Il file contiene tutte le disposizioni relative al reclutamento delle nuove risorse e offre una panoramica dettagliata delle autorizzazioni previste.

Per aumentare le tue possibilità di successo nei prossimi bandi, scopri i migliori consigli e strategie nella nostra Preparazione concorsi pubblici: guida per superare le prove.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

7 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

9 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

12 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

12 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

12 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

14 ore ago