Dottorato nella Pubblica Amministrazione 2024: guida al percorso

Dottorato nella Pubblica Amministrazione 2024: guida al percorso

Il Dottorato nella Pubblica Amministrazione, una novità del 2024, offre 20 contratti annuali da 30.000 euro ciascuno, rappresentando un’opportunità unica per i neo laureati magistrali di immergersi in un lavoro impegnativo e di servizio per la comunità. Questo programma, denominato Dottorato InPA, è stato messo a punto dal Dipartimento della funzione pubblica in risposta ai crescenti bisogni formativi e professionali nell’ambito della PA.

Dettagli e processo di candidatura

Il Ministro Paolo Zangrillo ha ufficializzato il lancio dei 20 contratti dottorato-pubblica-amministrazione, delineando un progetto di alta formazione e ricerca. Basati sul Decreto Interministeriale del 23 marzo 2022 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.122 del 26-5-2022, questi contratti mirano a preparare i partecipanti a rispondere efficacemente alle esigenze delle Amministrazioni Pubbliche.

Chi può candidarsi

I candidati alle selezioni per i 20 contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca finalizzati al dottorato nella PA devono:

  • avere la cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’UE o essere stranieri regolarmente soggiornanti in Italia;
  • avere un’età non superiore ai 29 anni;
  • possedere una laurea magistrale o titolo equivalente, con una votazione di almeno 105/110;
  • essere iscritti al portale di reclutamento inPA del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Questi requisiti, validi per la fase pilota del progetto Dottorato inPA, devono essere posseduti alla data di scadenza per l’inoltro della domanda di partecipazione.

Struttura e benefici del dottorato

Il dottorato-pubblica-amministrazione offre:

  1. Durata triennale con un stipendio annuo di 30.000 euro.
  2. Formazione presso enti pubblici e università, con un massimo del 60% di formazione esterna all’amministrazione di appartenenza.
  3. Valutazione positiva del percorso come requisito preferenziale in eventuali concorsi pubblici futuri.

Procedura di selezione

La selezione si basa sulla presentazione di un progetto formativo da parte delle Amministrazioni Pubbliche coinvolte e sulla successiva selezione dei candidati da parte delle Università, attraverso avvisi di selezione pubblicati sul portale inPA.

Come presentare domanda

Le domande per il dottorato-pubblica-amministrazione non sono ancora aperte; si consiglia di monitorare il portale inPA per l’annuncio degli avvisi specifici.

Opportunità ulteriori e risorse

Oltre al Dottorato InPA, il Ministero ha lanciato programmi come i Tirocini InPA e ha facilitato l’introduzione di contratti di apprendistato nelle PA grazie al Decreto PA 2023.

Inoltre, per completezza informativa, segnaliamo la nota stampa pubblicata dal Ministero in riferimento ai progetti di tirocinio e dottorato.

Conclusioni

Il dottorato nella Pubblica Amministrazione rappresenta un’importante iniziativa per integrare le competenze accademiche con l’esperienza lavorativa all’interno delle PA, formando professionisti qualificati e preparati agli ambiti di intervento più strategici per il futuro del paese.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.