Con la finestra aperta fino al 10 Giugno 2024, c’è tempo per presentare le domande per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), un passaggio fondamentale per docenti ed educatori che mirano a posizionarsi adeguatamente per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026. La procedura, interamente online, richiede attenzione e precisione nella compilazione: ecco perchè il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una dettagliata guida a supporto degli aspiranti.
In aiuto agli aspiranti inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), il Ministero dell’Istruzione ha rilasciato una guida, mirata a chiarire ogni dubbio e assistere passo dopo passo nella compilazione delle istanze:
Questi documenti forniscono una panoramica completa su come procedere correttamente con l’istanza.
Per presentare la domanda è necessario accedere alla piattaforma web POLIS del Ministero dell’Istruzione, disponibile dal 20 Maggio al 10 Giugno 2024. È richiesto l’utilizzo di credenziali SPID o CIE per il login. Segue una procedura dettagliata:
È possibile apportare modifiche alla domanda inviata fino alla data di scadenza del 10 Giugno 2024, seguendo le indicazioni fornite nella guida per procedere con l’annullamento dell’inoltro e la successiva modifica dei dati inseriti.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
I cittadini possono portare nelle detrazioni in dichiarazione dei redditi anche queste spese notarili. Questi…
È una patologia ancora poco diagnosticata eppure sono 1,8 milioni le donne che devono convivere…
Una nuova proposta ribalta la prospettiva finora applicata per il rinnovo della patente: ecco come…
Il Codice della Strada punisce severamente l'inversione di marcia: in alcuni casi la sanzione può…
L'Inps regala 5 anni di contributi a tutti coloro che hanno iniziato a lavorare dopo…
Nemmeno fare la spesa è più un rifugio sicuro: l’Esselunga torna a essere teatro di…