Il Dipartimento per la trasformazione digitale, in appoggio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, offre una nuova opportunità per i professionisti nel settore digitale con l’indizione di selezioni per 32 esperti. Questi bandi, aperti per l’anno 2024, prefigurano un’interessante opportunità in termine di remunerazione, che potrà raggiungere i 90.000 euro annui.
Con la prospettiva di rafforzare le competenze interne, sono stati pubblicati sei distinti bandi di selezione che mirano all’assunzione di 32 professionisti in vari ruoli. Questa iniziativa è parte di un progetto più ampio volto alla modernizzazione e alla digitalizzazione del paese. La deadline per inviare le proprie candidature è fissata per l’8 giugno 2024.
I profili ricercati includono:
È importante notare che è consentito candidarsi per un solo ambito territoriale tra quelli indicati nei bandi, disponibili per il download nella sezione dedicata del sito del Dipartimento.
In conformità con il Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione del 14 ottobre 2021, i candidati devono possedere i seguenti requisiti specifici:
OPERATIONS ASSISTANT
ACCOUNT MANAGER
TECHNICAL PROJECT MANAGER
TECHNICAL IMPLEMENTATION MANAGER
PROJECT MANAGER
La Commissione esaminatrice invita a colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di posizioni disponibili, o un numero superiore per garantire la parità di genere.
I candidati ammessi a colloquio saranno valutati sulla base delle conoscenze e competenze, con un punteggio in centesimi.
Al termine della procedura, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale, sulla base della graduatoria della Commissione, individua i soggetti a cui conferire l’incarico entro il 30 settembre 2024.
I contratti di collaborazione saranno della durata di un anno, con possibilità di un’unica rinnovazione, e in nessun caso estendibili oltre il 31 dicembre 2026. Il compenso, corrispondente alla remunerazione per queste posizioni, può arrivare fino a un massimo di 90.000 € lordi annui.
Le candidature devono essere inoltrate entro l’8 giugno 2024 esclusivamente tramite procedura telematica. È necessario collegarsi al portale di reclutamento inPA ed autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. Avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) può risultare utile per ricevere comunicazioni dall’Ente.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…