Le procedure di assunzione del personale ATA e docente nei conservatori e nelle accademie differiscono da quelle previste per le scuole statali e paritarie.
Le assunzioni nel settore dell’alta formazione artistica e musicale avvengono attraverso la pubblicazione di bandi di concorso per il reclutamento del personale ATA e docente. Questi concorsi prevedono diverse fasi di selezione, come prove scritte, orali e pratiche, finalizzate ad accertare le competenze tecniche e professionali dei candidati.
In questa guida sulle assunzioni per ATA e docenti nei conservatori e nelle accademie definiremo in modo chiaro e preciso le diverse fasi del processo di selezione, fornendo informazioni dettagliate sui concorsi attivi al momento per lavorare in queste istituzioni.
Alcuni ruoli nei conservatori e nelle accademie possono essere accessibili anche con una licenza media. Ad esempio, per diventare coadiutori (o bidelli), è sufficiente aver completato l’obbligo scolastico.
Inoltre, per diventare insegnanti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), non è sempre necessario avere un titolo di studio specifico.
L’elemento fondamentale per accedere a questi ruoli è la capacità di dimostrare l’idoneità artistica, attraverso la presentazione di titoli artistico-culturali e professionali che consentano di raggiungere il punteggio minimo richiesto per entrare nelle graduatorie per le assunzioni.
Le assunzioni nei conservatori e nelle accademie avvengono attraverso concorsi e graduatorie. Ciò significa che i candidati devono superare una serie di prove e di valutazioni per poter accedere ai posti disponibili.
Le graduatorie vengono poi utilizzate dalle istituzioni per selezionare i candidati idonei da assumere.
A seconda del profilo professionale richiesto, vengono utilizzate diverse modalità di selezione:
– Profilo Coadiutore (area prima)
– Profilo Assistente (area seconda)
– Profilo Collaboratore (area terza), Direttore di ragioneria (area EP1), Direttore di biblioteca (area EP1) e Direttore amministrativo (area EP2)
L’accesso ai ruoli di docenti nelle istituzioni AFAM avviene a cadenza annuale attraverso i seguenti canali:
Le graduatorie dei docenti AFAM sono consultabili in questa pagina.
Conservatori e accademie rendono disponibili appositi bandi di concorso per coprire posti di lavoro per personale ATA e docente.
Ecco, i bandi attivi attualmente:
– concorso per Segretari di Direzione con diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 15 marzo;
– concorso per Coadiutori con licenza media presso il Conservatorio Boccherini di Lucca. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 20 marzo;
– concorso per Assistente con diploma presso il Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 27 marzo;
– concorso per Coadiutori (Bidelli) con licenza media e Assistenti con diploma presso il Conservatorio Pyotr Ilyich Tchaikovsky di Nocera Terinese (Catanzaro). Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 3 aprile.
A partire dal 1° novembre 2022, le pubbliche amministrazioni centrali hanno adottato la piattaforma inPA come unico strumento per l’accesso ai concorsi per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato. Pertanto, i bandi di concorso per le assunzioni nei conservatori e nelle accademie vengono pubblicati esclusivamente su inPA e sul Portale dei bandi AFAM.
Inoltre, le pubbliche amministrazioni non sono più obbligate a pubblicare i bandi di concorso sulla Gazzetta Ufficiale – serie concorsi ed esami, ma possono farlo solo tramite la piattaforma inPA. Tuttavia, per agevolare il passaggio alla nuova piattaforma, fino al 31 maggio 2023 è prevista una fase transitoria in cui i concorsi possono essere pubblicati sia su inPA che sulla Gazzetta Ufficiale. Dal 1° giugno 2023, la pubblicazione avverrà esclusivamente tramite la piattaforma inPA.
Queste modifiche apportate dal Decreto PNRR 2 semplificano la procedura di pubblicazione dei bandi di concorso per le assunzioni nei conservatori e nelle accademie, rendendo più facile e veloce la consultazione dei concorsi e l’accesso alle relative informazioni.
Inoltre, la piattaforma inPA offre un unico punto di accesso per tutte le pubbliche amministrazioni centrali, semplificando ulteriormente la ricerca di opportunità di lavoro nel settore dell’alta formazione artistica e musicale.
Per restare aggiornato, visita la nostra sezione dedicata a Scuola e Docenti, dove troverai tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…