In Valle d’Aosta è stato recentemente aperto un concorso per l’assunzione di 16 vigili del fuoco nella categoria B, posizione economica B2. La selezione, rivolta a candidati con licenza media, si concluderà con la scadenza per l’invio delle domande, fissata per il 9 gennaio 2025. Di seguito, forniremo un approfondimento su tutti gli aspetti principali del concorso, dai requisiti richiesti alle modalità di selezione, fino alle indicazioni per la presentazione delle domande.
I candidati che intendono partecipare alla selezione devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Oltre ad essere cittadini italiani e godere dei diritti politici, è necessario che abbiano un’età non superiore ai 26 anni. Tuttavia, il limite di età si estende fino a 38 anni per i volontari operativi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che abbiano maturato almeno un anno di esperienza. Altri requisiti richiesti sono:
Al concorso sono esclusi coloro che:
Sono previste delle riserve sui posti a concorso. In particolare:
I candidati che verranno assunti godranno di uno stipendio iniziale tabellare di 20.934,67 euro lordi all’anno, con possibilità di integrare la retribuzione con indennità di bilinguismo, assegno per il nucleo familiare, e tredicesima mensilità. Inoltre, sono previste specifiche indennità per il rischio e per le operazioni particolari svolte.
La selezione per i 16 posti si articola in diverse fasi, a partire da una prova preselettiva che servirà a ridurre il numero di candidati. Questa prova consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla su argomenti quali storia e geografia della Valle d’Aosta, aritmetica e geometria, e altre nozioni di base di informatica.
Un’altra fase importante è l’accertamento linguistico, che prevede una prova scritta e orale sulla conoscenza della lingua francese, con focus sia sulla lingua quotidiana che su quella professionale.
I candidati dovranno affrontare tre prove motorio-attitudinali, che verificheranno la loro preparazione fisica e psicologica per il ruolo. Le prove includono:
Le domande di partecipazione devono essere inviate online, tramite una piattaforma dedicata, utilizzando l’accesso tramite SPID, CIE o CNS. È necessario completare la domanda entro il 9 gennaio 2025, accompagnandola da un versamento di 10 euro come tassa di partecipazione.
Il bando ufficiale e tutte le informazioni dettagliate sulla procedura concorsuale sono disponibili sul sito web del Dipartimento dei Vigili del Fuoco della Valle d’Aosta. Gli aggiornamenti riguardanti le date e le modalità delle prove saranno pubblicati il 25 febbraio 2025.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…