Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso Vigili del Fuoco in Valle d’Aosta: 16 posti disponibili per candidati con licenza media

In Valle d’Aosta è stato recentemente aperto un concorso per l’assunzione di 16 vigili del fuoco nella categoria B, posizione economica B2. La selezione, rivolta a candidati con licenza media, si concluderà con la scadenza per l’invio delle domande, fissata per il 9 gennaio 2025. Di seguito, forniremo un approfondimento su tutti gli aspetti principali del concorso, dai requisiti richiesti alle modalità di selezione, fino alle indicazioni per la presentazione delle domande.

Requisiti per la partecipazione al concorso

I candidati che intendono partecipare alla selezione devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Oltre ad essere cittadini italiani e godere dei diritti politici, è necessario che abbiano un’età non superiore ai 26 anni. Tuttavia, il limite di età si estende fino a 38 anni per i volontari operativi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che abbiano maturato almeno un anno di esperienza. Altri requisiti richiesti sono:

  • Possesso della licenza media (diploma di istruzione secondaria di primo grado);
  • Requisiti psico-fisici e attitudinali specifici per il ruolo;
  • Comprovate qualità morali e di condotta.

Chi non può partecipare

Al concorso sono esclusi coloro che:

  • Sono stati espulsi dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati;
  • Hanno riportato condanne irrevocabili per delitti non colposi o sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • Sono stati destituiti da pubblici uffici o hanno subito sanzioni disciplinari in ambito pubblico.

Riserve per categorie specifiche

Sono previste delle riserve sui posti a concorso. In particolare:

  • 5 posti (pari al 35%) sono riservati al personale volontario operativo del Corpo valdostano dei vigili del fuoco;
  • 7 posti (pari al 45%) sono riservati ai volontari delle Forze Armate in ferma prefissata.

Trattamento economico previsto

I candidati che verranno assunti godranno di uno stipendio iniziale tabellare di 20.934,67 euro lordi all’anno, con possibilità di integrare la retribuzione con indennità di bilinguismo, assegno per il nucleo familiare, e tredicesima mensilità. Inoltre, sono previste specifiche indennità per il rischio e per le operazioni particolari svolte.

Le fasi della selezione

La selezione per i 16 posti si articola in diverse fasi, a partire da una prova preselettiva che servirà a ridurre il numero di candidati. Questa prova consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla su argomenti quali storia e geografia della Valle d’Aosta, aritmetica e geometria, e altre nozioni di base di informatica.

Accertamento linguistico

Un’altra fase importante è l’accertamento linguistico, che prevede una prova scritta e orale sulla conoscenza della lingua francese, con focus sia sulla lingua quotidiana che su quella professionale.

Prove motorio-attitudinali

I candidati dovranno affrontare tre prove motorio-attitudinali, che verificheranno la loro preparazione fisica e psicologica per il ruolo. Le prove includono:

  • Prova di equilibrio, forza, coordinazione e reazione motoria;
  • Prova di resistenza: il candidato dovrà percorrere 1.000 metri nel minor tempo possibile;
  • Prova di acquaticità: una serie di esercizi in piscina per testare le capacità di nuoto e resistenza in acqua.

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate online, tramite una piattaforma dedicata, utilizzando l’accesso tramite SPID, CIE o CNS. È necessario completare la domanda entro il 9 gennaio 2025, accompagnandola da un versamento di 10 euro come tassa di partecipazione.

Informazioni supplementari

Il bando ufficiale e tutte le informazioni dettagliate sulla procedura concorsuale sono disponibili sul sito web del Dipartimento dei Vigili del Fuoco della Valle d’Aosta. Gli aggiornamenti riguardanti le date e le modalità delle prove saranno pubblicati il 25 febbraio 2025.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

1 ora ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

3 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

4 ore ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

15 ore ago

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

17 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

19 ore ago