Concorso Vigili del Fuoco 2025: 69 posti per Vice Direttori logistico-gestionali

Il Ministero dell’Interno ha annunciato un concorso pubblico per l’assunzione di 69 Vice Direttori Logistico-Gestionali nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questa selezione è rivolta a laureati interessati a ricoprire ruoli dirigenziali nell’ambito logistico e amministrativo dell’ente. Le candidature devono essere presentate entro il 27 febbraio 2025.

Ruolo del vice direttore logistico-gestionale

Il Vice Direttore Logistico-Gestionale svolge funzioni dirigenziali focalizzate sulla gestione e organizzazione delle risorse e delle attività all’interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questo ruolo è orientato principalmente agli aspetti logistici e amministrativi, piuttosto che alle operazioni sul campo.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana.
  • Godimento dei diritti politici.
  • Età non superiore ai 45 anni alla data di scadenza della domanda (con possibili estensioni per chi ha svolto servizio militare). Il limite di età non si applica al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco destinatario della riserva del 25% dei posti.
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio.
  • Possesso delle qualità morali e di condotta.

Inoltre, è richiesta una Laurea Magistrale in una delle seguenti discipline:

  • Giurisprudenza (LMG/01)
  • Scienze dell’economia (LM-56)
  • Scienze della politica (LM-62)
  • Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63)
  • Scienze economico-aziendali (LM-77)

Sono accettate anche lauree a indirizzo giuridico ed economico conseguite secondo ordinamenti didattici precedenti e titoli equipollenti o equiparati.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere inviate esclusivamente per via telematica attraverso l’applicazione disponibile sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno, accessibile tramite SPID o CIE. È obbligatorio indicare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) nella domanda.

Procedura di selezione

Se il numero di domande supera di almeno dieci volte i posti disponibili, è prevista una prova preselettiva con quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame. Le prove successive includono due prove scritte e una prova orale:

  • Prima prova scritta: elaborato in Diritto Amministrativo.
  • Seconda prova scritta: elaborato in Contabilità di Stato.
  • Prova orale: oltre alle materie delle prove scritte, verterà su Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione Europea, Scienza delle Finanze, e sull’Ordinamento del Ministero dell’Interno con particolare riferimento al Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Sarà inoltre valutata la conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco, e l’uso delle principali applicazioni informatiche.

Riserve di posti

Il concorso prevede le seguenti riserve:

  • 25% dei posti al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
  • 10% al personale volontario del Corpo con almeno 7 anni di iscrizione e 200 giorni di servizio.
  • 15% agli operatori volontari che hanno completato il Servizio Civile Universale senza demerito.
  • 2% agli ufficiali delle Forze Armate che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.