È con grande soddisfazione che annunciamo l’apertura del Concorso Vigili del Fuoco 2023, un’occasione unica per coloro che aspirano a una carriera di leadership nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. In questa selezione pubblica, sono disponibili ben 88 posti nella qualifica di Vicedirettori del ruolo dei direttivi, e la competizione è aperta esclusivamente agli ingegneri e agli architetti.
In questo articolo, vi forniremo tutte le informazioni cruciali su questo concorso.
I candidati interessati dovranno affrettarsi, poiché il termine per la presentazione delle domande di ammissione scade il 25 ottobre 2023. Le domande devono essere inviate seguendo la procedura telematica disponibile sulla pagina dedicata del sito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, previa registrazione con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Si raccomanda ai candidati di avere un account di posta elettronica certificata (PEC) per comunicazioni ufficiali e di consultare attentamente il bando ufficiale per ulteriori informazioni.
Affinché la domanda di ammissione sia considerata valida, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
Nel contesto del concorso, sono previste diverse riserve di posti, che includono:
Qualora il numero di domande superi di almeno 20 volte il numero dei posti disponibili, potrebbe essere prevista una prova preselettiva. Questa fase consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove di esame.
I candidati selezionati affronteranno tre prove d’esame, due scritte e una orale.
La prima prova scritta richiederà la stesura di un elaborato su un argomento riguardante la scienza e/o la tecnica delle costruzioni, come specificato nell’allegato programma di esame.
La seconda prova scritta consentirà ai candidati di scegliere una delle tre tracce proposte dalla Commissione, tra cui elettrotecnica, ingegneria chimica, macchine e meccanica applicata, idraulica, costruzioni civili, fisica nucleare.
I candidati che otterranno una votazione non inferiore a 21/30 in entrambe le prove scritte avranno l’opportunità di partecipare alla prova orale.
La prova orale includerà sia le materie oggetto delle prove scritte che altre tematiche importanti. Queste includono fisica tecnica, chimica, meccanica, legislazione sociale, diritto amministrativo, lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo a scelta), competenze informatiche, ordinamento del Ministero dell’Interno con particolare riferimento al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. Per superare la prova orale, i candidati dovranno ottenere un punteggio di almeno 21/30.
Per rimanere aggiornati su ulteriori concorsi e opportunità di carriera nelle forze militari e di sicurezza, vi invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata. Inoltre, non perdere questa importante novità: è uscito il bando di concorso Guardia di Finanza 2023 per 1673 Allievi Finanzieri, e per partecipare c’è tempo fino al 21 ottobre 2023. Queste sono occasioni imperdibili per coloro che desiderano costruire una carriera di prestigio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…