Concorso Tenenti Aeronautica 2024: 29 posti disponibili a nomina diretta

Il Ministero della Difesa ha aperto le selezioni per il Concorso Tenenti Aeronautica 2024, con l’obiettivo di reclutare 29 candidati attraverso una nomina diretta nei ruoli permanenti dell’Aeronautica Militare Italiana. I candidati civili e militari laureati sono invitati a partecipare a questa importante selezione.

Dettagli del Concorso

Le posizioni aperte attraverso il concorso sono destinate a differenti aree di competenza:

  • 4 posti nel Ruolo Normale del Corpo Sanitario Aeronautico;
  • 4 posti nel Ruolo Normale del Genio Aeronautico;
  • 21 posti nel Ruolo Normale del Genio Aeronautico per impieghi nei Domini Cyber e Spazio della Difesa.

Requisiti per la candidatura

Il concorso per Tenenti dell’Aeronautica 2024 è aperto a candidati che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Non superare il giorno del compimento del:
    • 40° anno di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare con almeno un anno di servizio, o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
    • 34° anno di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri con almeno un anno di servizio, o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
    • 35° anno di età, se non appartenenti alle categorie sopra menzionate.
  • Essere cittadini italiani.
  • Godere dei diritti civili e politici.
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati da Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, eccetto per inidoneità psico-fisica o mancato superamento dei corsi di formazione di base.
  • Per i candidati maschili, non essere stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile, salvo abbiano presentato una dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore almeno 5 anni dopo il congedo. L’esito della dichiarazione deve essere allegato alla domanda di partecipazione.
  • Non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza sospesa o con decreto penale di condanna, e non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi.
  • Se militari, non avere in corso un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con assoluzione irrevocabile.
  • Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
  • Avere una condotta incensurabile.
  • Non avere comportamenti verso le istituzioni democratiche che mettano in dubbio la fedeltà alla Costituzione e alla sicurezza dello Stato.
  • Possedere una laurea magistrale o magistrale a ciclo unico nelle discipline indicate nel bando, con eventuale abilitazione all’esercizio della professione, dove richiesto.

Procedura di selezione

I candidati saranno sottoposti al seguente iter selettivo:

  • Due prove scritte.
  • Valutazione dei titoli di merito.
  • Accertamenti psico-fisici.
  • Prove di efficienza fisica e accertamento attitudinale.
  • Prova orale.
  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese.
  • Prova orale facoltativa per l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle previste nel bando.

Come presentare la domanda

Le domande vanno inviate entro il 26 giugno 2024 utilizzando la procedura online disponibile. È necessario disporre di SPID o CIE per accedere al servizio.

Documentazione e Bando

Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il bando ufficiale del concorso.

Ulteriori comunicazioni

I candidati troveranno comunicazioni aggiuntive e aggiornamenti sul proprio profilo personale all’interno del portale dedicato.

Nomina e corso applicativo

I vincitori saranno ufficialmente nominati Tenenti e seguiranno un corso applicativo, parte essenziale del percorso di incorporamento.

La partecipazione a questo concorso rappresenta una brillante opportunità per entrare a far parte dell’Aeronautica Militare in qualità di Tenente, avviando così una prestigiosa carriera nel settore della difesa e della sicurezza nazionale.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.