Concorso SNA 2024: guida completa per 116 allievi dirigenti

Il concorso SNA 2024 è un’importante opportunità per coloro che aspirano a diventare dirigenti nel settore pubblico italiano. Con l’obiettivo di selezionare 116 allievi dirigenti, questo prestigioso concorso è aperto a candidati dotati delle competenze e delle qualifiche necessarie per guidare efficacemente le amministrazioni statali e gli enti pubblici.
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) si impegna a fornire una formazione d’eccellenza, preparando i partecipanti a ricoprire ruoli chiave nella gestione e nell’innovazione del settore pubblico. Vediamo di seguito i dettagli relativi al concorso SNA 2024.
Bando del corso-concorso SNA 2024 per 116 Posti
Chi è interessato al concorso SNA 2024 per allievi dirigenti a scaricare e consultare attentamente il bando (pdf).
Per garantire una completa informazione, si precisa che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul sito web della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, accessibile da questa pagina, e sul portale inPa, consultabile da questa pagina.
Come inviare la domanda per il concorso SNA 2024
I candidati interessati a diventare allievi dirigenti nel concorso SNA 2024 devono inviare la loro domanda esclusivamente online tramite il portale inPA, collegandosi al link fornito in questa pagina, entro il 8 febbraio 2024.
Per accedere al portale inPA, è indispensabile autenticarsi utilizzando uno dei seguenti sistemi: SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È fondamentale che il candidato disponga di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o di un domicilio digitale per partecipare al concorso.
Inoltre, è necessario effettuare il pagamento di una quota di partecipazione di 10 euro.
Posti disponibili e sedi di lavoro nel concorso SNA 2024
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) ha annunciato il concorso per l’anno 2024, volto alla selezione di 116 allievi dirigenti. Dopo un rigoroso percorso formativo, saranno selezionati 97 dirigenti, che verranno assegnati a diverse amministrazioni statali, incluse quelle con ordinamento autonomo, e a enti pubblici non economici. Ecco la distribuzione dei posti disponibili:
- 6 posti – Presidenza del Consiglio dei ministri;
- 2 posti – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;
- 11 posti – Ministero dell’economia e delle finanze;
- 7 posti – Ministero delle imprese e del made in Italy;
- 3 posti – Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- 11 posti – Ministero dell’interno;
- 6 posti – Ministero dell’istruzione e del merito;
- 2 posti – Ministero dell’università e della ricerca;
- 1 posto – Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 7 posti – Ministero della cultura;
- 2 posti – Ministero della difesa;
- 1 posto – Ministero della giustizia, Archivi notarili;
- 2 posti – Ministero della giustizia, Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria;
- 1 posto – Ministero della giustizia, Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- 1 posto – Ministero della salute;
- 8 posti – Ministero del turismo;
- 11 posti – Agenzia delle dogane e dei monopoli;
- 3 posti – Agenzia delle entrate;
- 3 posti – Agenzia industria difesa;
- 2 posti – Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA);
- 2 posti – Agenzia per l’Italia digitale (AgID);
- 1 posto – Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC);
- 4 posti – Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
Requisiti fondamentali per i candidati
Per l’accesso al 10° corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), i partecipanti al Concorso SNA 2024 devono soddisfare i seguenti requisiti di base:
- cittadinanza italiana;
- idoneità fisica per partecipare al corso e per svolgere le mansioni dirigenziali;
- esercizio dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato attivo;
- non aver subito destituzione o dispensa dall’impiego in una pubblica amministrazione a causa di insufficiente rendimento, o non essere stati licenziati per motivi disciplinari, conformemente alle normative vigenti;
- non essere stati esclusi da incarichi pubblici per aver ottenuto la posizione attraverso documenti falsi o invalidi;
- assenza di condanne penali definitive per crimini che precludano l’assunzione in una Pubblica Amministrazione. I candidati coinvolti in procedimenti penali, amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, o con precedenti penali, devono comunicarlo al momento della candidatura, specificando la data e l’autorità emittente o l’ente presso cui si trova il procedimento penale in corso.
Titoli di studio e requisiti specifici per i candidati al concorso SNA 2024
In base al loro status lavorativo, ai candidati del concorso SNA 2024 sono richiesti specifici titoli di studio:
- Per candidati non appartenenti alla pubblica amministrazione:
- È richiesta una Laurea specialistica o magistrale, oppure un diploma di laurea ottenuto prima del decreto ministeriale del 3 novembre 1999, n. 509. Sono considerati validi anche il dottorato di ricerca, un master di secondo livello, o un diploma di specializzazione acquisito presso istituti riconosciuti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 aprile 2018, n. 80.
- Per i dipendenti pubblici di ruolo:
- Oltre alla Laurea specialistica o magistrale o al diploma di laurea pre-1999, è necessario aver prestato almeno 5 anni di servizio effettivo in posizioni che richiedono una laurea per l’accesso.
Si sottolinea inoltre che i titoli di studio ottenuti all’estero sono validi ai fini del concorso qualora siano stati dichiarati equivalenti ai titoli di studio universitari italiani, in conformità alle normative vigenti.
Processo di selezione e materie per il concorso SNA 2024
In presenza di un numero di domande triplo rispetto ai posti disponibili nel Concorso SNA 2024, si procederà con una prova preselettiva, che potrà svolgersi anche in sedi decentrate e con l’ausilio di tecnologie informatiche.
Il processo selettivo del corso-concorso include tre prove scritte e una prova orale, tutte effettuate esclusivamente tramite strumenti digitali.
Le materie oggetto delle prove sono:
- diritto costituzionale;
- diritto amministrativo;
- diritto dell’Unione Europea;
- economia politica;
- politica economica;
- economia delle amministrazioni pubbliche;
- management pubblico e innovazione digitale;
- analisi delle politiche pubbliche;
- lingua inglese.
Le prove sono strutturate secondo le Linee guida per l’accesso alla dirigenza pubblica, stabilite il 28 settembre 2022 dal Ministro per la Pubblica Amministrazione.
La selezione valuta non solo le conoscenze teoriche, ma anche le competenze pratiche e attitudinali dei candidati, come:
- soluzione dei problemi;
- sviluppo dei collaboratori;
- promozione del cambiamento;
- decisione responsabile;
- orientamento al risultato;
- gestione delle relazioni interne ed esterne;
- tenuta emotiva;
- auto-sviluppo.
Procedura della prova preselettiva per il concorso SNA 2024
La prova preselettiva del Concorso SNA 2024 si articola in un test di 60 domande a risposta multipla, che includono:
- 12 quesiti situazionali, due per ciascuna delle otto competenze precedentemente elencate;
- 12 quesiti di ragionamento verbale e logico-astratto;
- domande su varie discipline:
- diritto costituzionale (3 quesiti),
- diritto amministrativo (5 quesiti),
- diritto dell’Unione Europea (3 quesiti),
- economia politica (3 quesiti),
- politica economica (3 quesiti),
- economia delle amministrazioni pubbliche (2 quesiti),
- management pubblico e innovazione digitale (6 quesiti),
- analisi delle politiche pubbliche (5 quesiti),
- lingua inglese – livello B2 QCER (6 quesiti).
I candidati che si classificano entro il 464° posto in graduatoria, o con lo stesso punteggio del 464° classificato, accedono alle prove scritte.
Prima prova scritta
La prova, della durata di 5 ore, prevede lo svolgimento di 4 quesiti divisi nelle seguenti materie:
- un quesito in materie giuridiche (diritto costituzionale, amministrativo, dell’Unione Europea),
- un quesito in materie economiche (economia politica, economica, delle amministrazioni pubbliche),
- un quesito in management pubblico e innovazione digitale,
- un quesito in analisi delle politiche pubbliche.
Questa prova mira a valutare la capacità dei candidati di utilizzare criticamente conoscenze e metodologie per analizzare e proporre soluzioni a problemi riguardanti le pubbliche amministrazioni.
Seconda prova scritta
Della durata di 2 ore, questa prova “in-basket” simula situazioni lavorative tipiche del ruolo dirigenziale, valutando le competenze comportamentali necessarie.
Terza prova scritta
In 2 ore e 30 minuti, i candidati devono redigere una relazione in inglese su un tema di pubblica amministrazione, basandosi su un dossier fornito.
I candidati che ottengono almeno 70/100 in ogni prova scritta sono ammessi alla prova orale.
Prova orale
Il colloquio orale verifica:
- le competenze indicate nel bando;
- le conoscenze nelle materie d’esame;
- la padronanza della lingua inglese, almeno a livello B2 QCER.