Pubblicati i bandi per il nuovo Concorso Scuola Docenti PNRR2, che prevede 19.032 posti su tutto il territorio nazionale. Questo concorso si inserisce nell’ambito delle attiivtà previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di rinnovare e potenziare il corpo docenti, garantendo un ricambio generazionale e un alto livello di preparazione per i futuri insegnanti.
Le domande di partecipazione possono essere inviate a partire dal giorno 11 dicembre 2024 fino al 30 dicembre 2024.
Il concorso mette a disposizione 19.032 posti, suddivisi su base regionale per soddisfare le esigenze del sistema educativo in tutte le regioni italiane. I posti sono distribuiti tra la scuola dell’infanzia e primaria (8.355 posti) e la scuola secondaria di primo e secondo grado (10.677 posti).
I posti sono anche ripartiti tra posti comuni e posti di sostegno, con 4.840 posti riservati a questa ultima categoria.
Possono partecipare ai concorsi per l’insegnamento previsti dal PNRR 2 coloro che soddisfano i requisiti indicati di seguito:
Posti comuni:
Posto di sostegno:
Posto comune:
Categorie che possono partecipare con riserva:
Posto di sostegno:
Richiesta la specializzazione per il relativo ordine di scuola.
I candidati dovranno sostenere una prova scritta, somministrata in modalità computer-based, che sarà valida per tutte le classi di concorso e tipologie di posto per le quali il candidato ha presentato domanda. La durata complessiva della prova è di 100 minuti.
La prova scritta consiste in 50 quesiti, suddivisi come segue:
La prova orale per i posti comuni è finalizzata a verificare in particolare le conoscenze e competenze specifiche del candidato per la tipologia di posto per cui ha concorso.
Per i posti di sostegno, la prova orale include il programma definito nell’Allegato A e valuta la preparazione del candidato nelle attività di sostegno agli alunni con disabilità. Durante la prova orale, il candidato dovrà inoltre svolgere un test didattico specifico, che consiste in una lezione simulata.
Le domande possono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA.
Per registrarsi, è necessario essere in possesso di SPID e una PEC. I candidati devono presentare la domanda di partecipazione al concorso per docenti PNRR 2 entro il 30 dicembre 2024.
Di seguito sono riportati i link per l’invio delle candidature:
Per chi si sta preparando al concorso, il manuale dedicato alla scuola dell’infanzia e primaria rappresenta una risorsa indispensabile. Il testo, disponibile su Amazon, offre un’analisi approfondita degli argomenti richiesti, combinando teoria e pratica didattica per garantire una preparazione completa.
Inoltre, è possibile accedere a corsi di formazione online accreditati dal MIUR, come quelli proposti da piattaforme quali Corsi.online, che offrono percorsi adatti sia a principianti che a chi desidera un aggiornamento mirato. Altri provider, come UnidProfessional e Digital School, offrono programmi personalizzati, con tutor dedicati e materiali disponibili in ogni momento.
Un’opzione valida per lo studio è anche il manuale “Concorso Scuola 2024-2025”, in vendita su Amazon, che copre le competenze pedagogiche, psicopedagogiche, didattico-metodologiche, nonché la legislazione e normativa scolastica, ed è corredato da software per l’esercitazione pratica.
I bandi ufficiali e gli allegati relativi alla distribuzione dei posti per le scuole dell’infanzia, primaria, e secondaria di primo e secondo grado sono consultabili online ai seguenti link:
Adesso le autorità sono autorizzate a controllare le chat di WhatsApp: una sentenza della Corte…
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…