Un importante concorso Regione Umbria 2023 per esperti in vari settori, tra cui edilizia, informatica e monitoraggio: sono 19 i posti da assegnare nell’ambito del PNNR. Le figure richieste sono diverse, scopriamo allora tutto quello che c’è da sapere su questo concorso in Umbria e su come fare per candidarsi.
I requisiti per accedere al concorso Regione Umbria 2023 sono diversi a seconda del profilo per il quale ci si vuole candidare. Vi consigliamo dunque di consultare il bando ufficiale di riferimento (disponibile a fine articolo) per individuare quelli che sono i titoli di studio che possono dare accesso alle varie selezioni. Ai requisiti specifici si affiancheranno poi quelli generali, comuni a ogni profilo. Ad esempio:
Sui vari bandi potrete consultare nel dettaglio tutte le caratteristiche richieste.
Stando a quanto fissato dal PNNR, l’incarico di lavoro decorrerà dalla data di sottoscrizione del contratto per un anno, e ci sarà poi la possibilità di rinnovo o fino al termine massimo di 24 mesi o conclusione del progetto. Il corrispettivo lordo massimo annuo ammonterà a 88.816 euro.
A seconda del profilo di interesse per il concorso Regione Umbria 2023 per esperti in vari settori, gli interessati dovranno inviare la loro candidatura da una pagina diversa. Potrete consultare di seguito l’elenco, per trovare la vostra:
Per candidarsi c’è tempo fino al 30 settembre. I bandi ufficiali sono disponibili alle pagine appena elencate.
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…
Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…
Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…
Ottenere un posto sicuro con contratto a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione è il sogno…
C'è un modo per risparmiare sul biglietto aereo, ma in pochi lo sfruttano in maniera…