La Regione Calabria ha annunciato un’importante opportunità per chi è in cerca di una carriera nel settore pubblico: il concorso Regione Calabria 2024. Il concorso mira a reclutare 54 funzionari, offrendo posti in diversi profili professionali. I candidati selezionati saranno impiegati a tempo indeterminato nell’ambito dell’Area Funzionari e della Elevata Qualificazione della Giunta della Regione Calabria.
Una particolare attenzione viene data alla qualificazione accademica, richiedendo specifiche lauree per ciascun profilo. Il concorso Regione Calabria è un’ottima opportunità per i laureati che aspirano a contribuire allo sviluppo e alla gestione amministrativa della regione. La scadenza per presentare la domanda è fissata per il 26 gennaio 2024.
Il concorso Regione Calabria 2024 offre un totale di 54 posti, distribuiti tra diversi profili professionali mirati a rafforzare le capacità operative della regione. Tra questi, 19 posti sono riservati al profilo di “Auditor”, offrendo un’opportunità unica per coloro specializzati in audit e controllo. Per i professionisti del settore agroforestale, sono disponibili 5 posti per il ruolo di “Funzionario tecnico agroforestale”, mentre altrettanti posti sono destinati ai “Funzionari statistici”, essenziali per l’analisi e l’interpretazione dei dati.
Per coloro con competenze in comunicazione, 5 posti sono stati assegnati al profilo di “Specialista nella comunicazione”. Infine, un numero significativo di posti, 20 in totale, è dedicato ai “Funzionari informatici – Analisti Programmatori”, riflettendo la crescente necessità di competenze digitali nella gestione pubblica. La varietà di profili dimostra l’impegno della Regione Calabria a creare un team multidisciplinare per affrontare le sfide amministrative e tecniche future.
Per partecipare al concorso Regione Calabria 2024 in qualità di funzionari, i candidati devono rispettare i seguenti criteri:
Il rispetto di questi criteri è fondamentale per garantire la conformità ai requisiti del concorso e l’idoneità dei candidati ai ruoli proposti.
Per l’accesso al concorso Regione Calabria 2024, i candidati devono possedere specifici titoli di studio, variabili a seconda del profilo professionale desiderato
Richiesta una laurea in Ingegneria Industriale, Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze dell’Amministrazione, Scienze Economiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali o titoli equivalenti; per la laurea magistrale, si accettano lauree in Finanza, Ingegneria Gestionale, Scienze dell’Economia, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economiche Aziendale, Scienze Statistiche, Statistiche Attuariali e Finanziarie, Giurisprudenza o equivalenti.
Necessaria una laurea in Biotecnologie, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura o affini; per la laurea magistrale si richiedono titoli in Biotecnologie Agrarie, Scienze della Natura, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio o equivalenti.
Sono richieste lauree in Statistica, Scienze Economiche, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, Scienze Matematiche o affini; per la laurea magistrale si accettano lauree in Finanza, Matematica, Scienze dell’Economia, Scienze Economico-Aziendali, Scienze Statistiche, Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie o equivalenti.
Necessaria una laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Sociologia o affini; per la laurea magistrale si richiedono titoli in Informazione e Sistemi Editoriali, Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Teorie della Comunicazione, Teorie e Metodologie dell’E-learning e della Media Education, Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione o equivalenti.
Richiesta una laurea in Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale, Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze e Tecnologie Informatiche, Scienze Matematiche o affini; per la laurea magistrale si accettano titoli in Fisica, Informatica, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Matematica, Sicurezza Informatica, Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione o equivalenti.
La procedura di selezione per il concorso Regione Calabria 2024 si articola in due fasi principali: una prova scritta e la valutazione dei titoli. La prova scritta, strutturata specificamente per ciascun codice di concorso, prevede un test di 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti. Il superamento di questa prova è determinato dal raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.
La valutazione dei titoli, effettuata dopo la prova scritta, considererà soltanto i candidati che hanno superato la prova scritta. I titoli saranno valutati sulla base delle dichiarazioni fornite dai candidati nella domanda di partecipazione. La combinazione di test scritto e valutazione dei titoli ha lo scopo di assicurare una selezione equilibrata e completa, valutando sia le competenze specifiche sia il background accademico e professionale dei candidati.
Per maggiori dettagli consigliamo di leggere il testo del bando di concorso (pdf).
Per candidarsi al concorso per Funzionari della Regione Calabria, è necessario inviare la domanda entro il 26 gennaio 2024. La presentazione deve avvenire attraverso il portale inPA, seguendo i link forniti alla fine della pagina relativa al concorso. Per accedere e procedere con la domanda, i candidati devono autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. In aggiunta, è richiesto che i candidati abbiano una posta elettronica certificata (PEC) per garantire una comunicazione sicura e ufficiale nel corso delle selezioni.
Per tutte le comunicazioni relative alla prova, inclusi il calendario e i risultati, si rimanda al portale “inPA” e alla sezione “Concorsi e selezioni” del sito della Regione Calabria. Le informazioni riguardanti la data e il luogo in cui si svolgerà la prova saranno pubblicate sul portale “inPA” con un preavviso di almeno quindici giorni prima dell’appuntamento fissato per la prova.
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…