L’ASP del Forlivese, con sede a Predappio, in provincia di Forlì Cesena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 42 operatori socio sanitari (OSS). Questa selezione mira a coprire posti di lavoro a tempo indeterminato nelle strutture residenziali e semiresidenziali per persone non autosufficienti. Le domande devono essere inviate entro il 31 gennaio 2025.
Il concorso, promosso in collaborazione con l’Azienda Servizi alla Persona del Forlivese e l’Azienda di Servizi alla Persona Distretto Cesena Valle Savio, prevede una ripartizione dei posti come segue:
Ogni ente deciderà la destinazione specifica in base alle proprie necessità organizzative e logistiche.
Inoltre, il concorso prevede riservate per:
Il trattamento economico annuale lordo per gli OSS è pari a € 19.034,51, con l’aggiunta di altre indennità come quella di vacanza contrattuale, l’indennità di comparto, e la 13^ mensilità. Gli emolumenti sono soggetti a trattenute erariali, assistenziali e previdenziali. L’orario di lavoro sarà articolato in turni, compresi quelli notturni, festivi e feriali, e sarà stabilito in base alle esigenze degli enti coinvolti.
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, che includono la cittadinanza italiana o dell’Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne penali e l’idoneità psico-fisica.
I requisiti specifici includono:
La selezione prevede una possibile prova preselettiva, qualora il numero di candidati sia elevato. La selezione principale consisterà in due prove:
Per una preparazione completa e mirata ai concorsi per OSS, è consigliabile utilizzare manuali che combinano teoria e pratica, offrendo sia contenuti teorici che test di autovalutazione.
Il manuale “Concorsi per OSS: manuale di teoria e test”, disponibile su Amazon, è stato aggiornato alle ultime normative e include una sezione introduttiva sul profilo professionale dell’OSS e le opportunità di carriera. Il libro è strutturato in cinque sezioni che coprono tutte le materie previste per l’esame.
Gli argomenti trattati nel manuale comprendono:
Al termine di ogni capitolo, sono disponibili dei test di verifica online, con domande a risposta multipla che permettono di monitorare i progressi e migliorare la preparazione. Inoltre, il manuale include un’estensione web che approfondisce la legislazione sanitaria nazionale, un elemento fondamentale per l’esame OSS.
Le domande devono essere presentate online entro il 31 gennaio 2025, tramite il portale inPA. Per accedere alla piattaforma, i candidati devono utilizzare SPID, CIE, CNS, o le credenziali eIDAS. La domanda dovrà essere corredata dal pagamento di una tassa di concorso di € 10,00.
Il bando completo è disponibile sul sito ufficiale dell’ASP del Forlivese e sul portale inPA. È fondamentale leggere attentamente il bando per garantire il rispetto di tutte le modalità di partecipazione e per avere accesso a tutte le informazioni necessarie.
Per rimanere aggiornato sui prossimi concorsi e bandi, consulta la nostra Guida completa ai concorsi pubblici 2025.
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…