Concorso Provincia di Bolzano: 58 posti per ispettori amministrativi a tempo indeterminato

La Provincia Autonoma di Bolzano ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di 58 ispettori amministrativi, con contratto a tempo indeterminato. Le candidature dovranno essere presentate entro il 14 febbraio 2025.
Dettagli sui posti disponibili
Le nuove assunzioni riguarderanno diverse ripartizioni dell’Amministrazione provinciale, tra cui:
- Servizio Mercato del lavoro (2 posti: Bolzano e Silandro)
- Servizi trasversali (3 posti)
- Amministrazione istruzione e formazione (1 posto)
- Cultura tedesca (1 posto)
- Europa (1 posto)
- Finanze (4 posti)
- Salute (5 posti)
- Libro fondiario, catasto fondiario e urbano (1 posto)
- Edilizia e servizio tecnico (1 posto)
- Informatica (2 posti)
- Innovazione, Ricerca, Università e Musei (1 posto)
- Agricoltura (1 posto)
- Mobilità (1 posto)
- Personale (3 posti)
- Presidenza (1 posto)
- Politiche sociali (1 posto)
- Sviluppo economico (1 posto)
- Agenzia per la vigilanza edilizia abitativa agevolata (3 posti)
- Agenzia per i contratti pubblici ACP (8 posti)
- Agenzia Demanio provinciale (1 posto)
- Ufficio per la cooperazione (1 posto)
- Istituto promozione lavoratori (1 posto)
- Azienda Musei provinciali (1 posto)
- Agenzia per la famiglia (1 posto)
- Area funzionale Turismo (2 posti)
- Direzione Generale (2 posti)
- Segreteria generale (2 posti)
- Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima (2 posti)
- Organismo pagatore provinciale (4 posti)
Se non specificato diversamente, la sede di servizio sarà Bolzano.
Requisiti di partecipazione
Per accedere al concorso, i candidati devono possedere:
- Una laurea almeno quadriennale in ambito non tecnico o scientifico (inclusi titoli equipollenti o equiparati);
- Attestato di bilinguismo C1 (ex livello A);
- Esame di ladino C1, obbligatorio per i candidati di madrelingua ladina.
Chi possiede solo una laurea di primo livello potrà comunque partecipare, ma in caso di assunzione sarà inserito nella VII qualifica funzionale ter.
Riserva di posti
Alcuni posti sono riservati ai candidati appartenenti ai gruppi linguistici tedesco e ladino. Tuttavia, il concorso è aperto anche a candidati di altri gruppi linguistici.
Inoltre, 9 posti sono riservati agli operatori volontari del Servizio Civile Universale che abbiano completato il servizio senza demerito.
Modalità di selezione
La selezione avverrà tramite una prova orale, da sostenere nella lingua del proprio gruppo linguistico (italiano o tedesco). I candidati ladini potranno scegliere tra una delle due lingue.
La prova valuterà la conoscenza di:
- Procedimento amministrativo (Legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17);
- Dichiarazioni sostitutive (DPR 28 dicembre 2000, n. 445, artt. 46 e 47);
- Revoca, nullità e annullabilità degli atti amministrativi (Legge 7 agosto 1990, n. 241, artt. 21-quinquies, 21-septies e 21-octies);
- Regolamento sull’accesso ai documenti amministrativi e accesso civico (DPP 13 gennaio 2020, n. 4, artt. 1-34);
- Procedure di affidamento e normativa sugli appalti pubblici (Legge provinciale 17 dicembre 2015, n. 16);
- Ordinamento dell’Amministrazione provinciale;
- Codice di comportamento del personale della Provincia di Bolzano (Delibera Giunta provinciale 28 agosto 2018, n. 839).
Saranno inoltre valutate le competenze organizzative e di pianificazione dei candidati.
Come candidarsi
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 14 febbraio 2025 esclusivamente online, tramite il portale della Provincia Autonoma di Bolzano.
L’accesso alla piattaforma richiede l’autenticazione con SPID, CIE o CNS.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- Curriculum vitae aggiornato (non anteriore a 6 mesi);
- Certificato di appartenenza al gruppo linguistico (per i residenti in provincia di Bolzano, da ritirare presso il Tribunale).
Bando e comunicazioni ufficiali
Il bando completo è disponibile sul sito ufficiale della Provincia di Bolzano.
Le prove orali avranno inizio dal 10 marzo 2025. Il calendario dettagliato sarà pubblicato almeno 15 giorni prima sul sito dell’Ente. Gli esami seguiranno l’ordine alfabetico dei cognomi a partire dalla lettera A.
