Concorso Presidenza della Repubblica 2024 per 25 impiegati al Quirinale: requisiti e modalità di partecipazione

Concorso Presidenza della Repubblica 2024 per 25 impiegati al Quirinale: requisiti e modalità di partecipazione

La Presidenza della Repubblica ha annunciato l’apertura del bando di concorso per il reclutamento di 25 impiegati per il 2024, offrendo un’opportunità unica per coloro che desiderano servire nell’ambito delle carriere di concetto del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, situato nel cuore del Quirinale. La scadenza per presentare le candidature è fissata per il 27 giugno 2024.

Requisiti per l’accesso al concorso

Per partecipare al concorso Presidenza della Repubblica 2024 per impiegati, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti specifici. Tra questi figurano la cittadinanza italiana, un’età non superiore ai 40 anni (o 45 per alcuni dipendenti pubblici), il possesso di un diploma di laurea triennale o equipollente, l’idoneità fisica e il godimento dei diritti civili e politici. Inoltre, è richiesta una condotta priva di sentenze definitive di condanna o altre misure restrittive.

Riserve di posti per il personale interno

Una quota significativa dei posti disponibili è riservata al personale interno del Segretariato generale, garantendo opportunità anche per coloro che già servono nell’ambito presidenziale e che dimostrano merito attraverso la graduatoria.

Modalità di selezione

Il processo di selezione prevede tre fasi. Nei casi in cui il numero delle candidature superi di dieci volte il numero dei posti disponibili, potrebbe essere istituita una prova preselettiva. Successivamente, i candidati saranno sottoposti a due prove scritte seguite da una prova orale e tecnica.

Prova preselettiva

La selezione prevede un totale di 100 domande a risposta multipla distribuite equamente tra quattro materie principali: diritto costituzionale, diritto amministrativo, contabilità statale e pubblica, e diritto del lavoro e della previdenza sociale. Ogni materia conta 25 domande, ciascuna con quattro opzioni di risposta, di cui solo una corretta. Gli interrogativi sono selezionati da un archivio ufficiale convalidato dalla Commissione esaminatrice. Le informazioni su dove trovare gli esercizi saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami” del 24 settembre 2024 e sul sito web della Presidenza della Repubblica.

Per quanto riguarda la valutazione della prova preselettiva, ai partecipanti verrà assegnato un punto per ogni risposta corretta, mentre verranno penalizzati con una sottrazione di 0,35 punti per ogni risposta errata o multipla, e di 0,20 punti per ogni risposta non data.

Prove scritte: test di abilità e conoscenze

Le prove scritte si svolgeranno in due giorni e consisteranno in quattro domande a risposta aperta. La prima prova includerà una domanda di diritto costituzionale e una di diritto amministrativo, mentre la seconda comprenderà una domanda su contabilità statale e pubblica e una su diritto del lavoro e della previdenza sociale. Ogni prova sarà valutata fino a un massimo di 30 punti, e per passare alla fase orale e tecnica, i candidati dovranno ottenere una media non inferiore a 21 punti su 30 nelle prove scritte, con un punteggio minimo di 18 punti su 30 in ciascuna prova scritta.

Prova orale e tecnica

Durante il colloquio, i candidati affronteranno diverse tematiche, tra cui quelle oggetto delle prove scritte, la politica economica, il diritto dell’Unione Europea e l’Ordinamento e le funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Inoltre, durante la fase orale, i partecipanti dovranno eseguire le seguenti attività:

  • Leggere e tradurre un breve testo in lingua inglese, che servirà da base per una successiva conversazione.
  • Dimostrare una solida conoscenza dell’uso del personal computer, con particolare attenzione ai software applicativi Microsoft come Word, Excel, Outlook ed Edge. Questo include competenze nella redazione, elaborazione e acquisizione di documenti, nella gestione di basi di dati e nell’utilizzo della posta elettronica, nonché nell’abilità di ricerca di informazioni attraverso internet utilizzando banche dati. La prova orale e tecnica sarà considerata superata se il candidato otterrà un punteggio non inferiore a 21 su 30.

Presentazione delle domande

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online entro il termine stabilito. È necessario compilare un modulo online tramite l’applicazione informatica dedicata, indicando un indirizzo di posta elettronica valido. È consigliabile avere una casella di posta elettronica certificata (PEC) per ricevere comunicazioni ufficiali relative alla procedura.

Bando e ulteriori informazioni

Il bando completo del concorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale, “Concorsi ed esami“, consultabile online sul sito del Quirinale. Ulteriori comunicazioni riguardanti le varie fasi del concorso saranno pubblicate nella stessa Gazzetta Ufficiale e sul sito internet della Presidenza della Repubblica.

Questo concorso offre un’opportunità preziosa per coloro che aspirano a servire nel cuore dell’apparato istituzionale italiano, offrendo una carriera stimolante e gratificante nell’ambito della pubblica amministrazione.