Al via il Concorso pubblico, in forma aggregata, per titoli ed esami, a valenza regionale, per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di 271 infermieri, cateogoria D.
È indetto un concorso pubblico, in forma aggregata, per titoli ed esami, a valenza Regionale, per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, per il reclutamento di infermieri. I posti a disposizione sono 271 e verranno così ripartiti:
La presente procedura concorsuale in forma aggregata permetterà la formulazione di un’unica graduatoria a valenza regionale che verrà utilizzata dalle n. 13 Aziende aggregate/capofila per procedere alla copertura a tempo indeterminato di n. 271 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario- Infermiere.
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Coloro che vogliono partecipare al concorso pubblico dovranno possedere i seguenti requisiti specifici:
Il bando del concorso è stato pubblicato sul sito dell’ASL Roma 2.
La domanda di ammissione alla procedura dovrà essere prodotta esclusivamente tramite per via telematica entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione (15 dicembre 2022) dell’estratto bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV serie speciale; qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande potranno essere inoltrate solo dopo avere effettuato la registrazione sul sito https://aslroma2.iscrizioneconcorsi.it/. Accedete alla “pagina di registrazione” ed inserite i dati richiesti e “Conferma”. Fate attenzione al corretto inserimento del proprio indirizzo e-mail (non PEC) perché a seguito di questa operazione il programma invierà una e-mail al candidato con le credenziali provvisorie (username e password) di accesso al sistema di iscrizione ai concorsi on-line (attenzione l’invio non è immediato quindi registrarsi per tempo).
Collegatevi, una volta ricevuta la mail, al link indicato nella stessa per modificare la password provvisoria con una password segreta e definitiva che dovrà essere conservata per gli accessi successivi al primo. Attendete poi qualche secondo per essere automaticamente reindirizzati alla scheda “Utente”.
I documenti che devono essere necessariamente allegati a pena di esclusione sono:
I documenti che devono essere allegati pena la mancata valutazione/decadenza dei benefici sono:
Si trova online, si può scaricare, ma utilizzarla può portare a una denuncia: sono in…
Finalmente moltissimi contribuenti potranno dire addio alle cartelle esattoriali che fino a ieri sembravano insanabili:…
Per ottenere le detrazioni sanitarie nel 2025, i contribuenti dovranno presentare un documento ben preciso. …
Da quest'anno chi è separato dice addio alle detrazioni: la nuova legge fa pagare tutte…
Sembra il disegno di una giornata tranquilla, ma in quel pacifico barbecue si nascondono due…
Ecco in quali paesi turistici si sta diffondendo il virus Oropouche che sta destando preoccupazione.…