Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso OSS ASP Daniele Moro 2025: 32 posti a tempo indeterminato in Friuli Venezia Giulia

L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) Daniele Moro, situata a Morsano del Tagliamento, in provincia di Pordenone, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 32 operatori socio sanitari (OSS) con contratto a tempo indeterminato. La selezione offre un’importante opportunità lavorativa nell’Area degli Operatori.

Le candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 del 21 febbraio 2025. Di seguito, tutti i dettagli sul bando, i requisiti richiesti, le prove d’esame e le modalità di partecipazione.

Requisiti di accesso

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare sia i requisiti generali previsti per i concorsi pubblici sia quelli specifici relativi alla figura professionale dell’OSS.

Requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Età compresa tra i 18 anni e il limite previsto per il pensionamento d’ufficio;
  • Regolarità rispetto agli obblighi militari (per i candidati soggetti a tale obbligo);
  • Assenza di condanne penali o provvedimenti che impediscano l’accesso agli impieghi pubblici;
  • Idoneità psico-fisica al ruolo;
  • Non essere stati destituiti o dispensati da incarichi presso una pubblica amministrazione.

Requisiti specifici:

  • Titolo di studio minimo: assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • Qualifica professionale di OSS: attestato conseguito dopo un corso annuale di formazione specifica.

Riserve di posti

Il bando prevede riserve di posti come segue:

  • 9 posti riservati ai volontari delle Forze Armate;
  • 2 posti riservati ai volontari del Servizio Civile Universale.

Iter di selezione

La selezione avverrà attraverso due prove d’esame:

  1. Prova scritta (contenuto pratico-attitudinale):
    Verterà sulle seguenti materie:
    • Competenze e ruolo dell’OSS;
    • Assistenza diretta alla persona (igiene, alimentazione, relazione, movimentazione);
    • Etica professionale e metodologia del lavoro;
    • Salute e sicurezza sul lavoro.
  2. Prova orale:
    • Approfondimento sulle materie già oggetto della prova scritta;
    • Accertamento della conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo);
    • Verifica delle competenze informatiche di base.

Le prove si terranno presso la sede dell’ASP Daniele Moro in Via Roma 27, Morsano del Tagliamento, con il seguente calendario:

  • Prova scritta: 3 marzo 2025, ore 13:15;
  • Prova orale: 4, 5 e 6 marzo 2025.

Risorse e materiali utili

Per affrontare al meglio i concorsi per OSS, è importante affidarsi a manuali che uniscano teoria e pratica, offrendo contenuti formativi approfonditi e test di autovalutazione per misurare i propri progressi.

Un valido supporto è rappresentato dal Concorsi per OSS: manuale di teoria e test”, disponibile su Amazon, aggiornato alle più recenti normative. Questo testo include un’introduzione sul ruolo professionale dell’OSS e le opportunità di crescita, ed è organizzato in cinque sezioni che coprono tutti gli argomenti richiesti durante le prove d’esame.

Gli argomenti principali trattati sono:

  • Legislazione sociale e sanitaria, con particolare attenzione agli aspetti organizzativi del lavoro degli OSS a livello territoriale.
  • Psicologia e sociologia, con nozioni sui sistemi sociali.
  • Igiene e sicurezza sul lavoro, fondamentali per l’attività pratica quotidiana.
  • Assistenza alla persona, con approfondimenti sulle procedure operative utili per superare la prova pratica.
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana, indispensabili per il ruolo.

Ogni capitolo si conclude con test online a risposta multipla, ideali per verificare il proprio livello di preparazione e migliorare le competenze. Il manuale include inoltre un’estensione web dedicata alla legislazione sanitaria nazionale, un elemento essenziale per affrontare al meglio l’esame per OSS.

Come presentare la domanda

Le candidature devono essere presentate unicamente online attraverso il Portale inPA. Per accedere al servizio, è obbligatorio autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o le credenziali eIDAS.

Durante l’invio della domanda, occorre:

  • Allegare la documentazione richiesta;
  • Versare un contributo di partecipazione di € 10,00.

Dove trovare il bando

Il bando completo è disponibile nella sezione dedicata ai concorsi pubblici del Portale inPA e sul sito ufficiale dell’ASP Daniele Moro, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”.

Comunicazioni e aggiornamenti

Ogni comunicazione relativa alla selezione sarà pubblicata sul sito ufficiale dell’ASP Daniele Moro e sul Portale inPA. I candidati sono invitati a consultare regolarmente queste piattaforme per rimanere aggiornati sullo svolgimento delle prove.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

7 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

9 ore ago

Licenziamento, la sentenza della Cassazione uccide i lavoratori: basta una lettera e sei rovinato | Rimani senza stipendio e non puoi farci niente

Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…

12 ore ago

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

14 ore ago

ULTIM’ORA DIPENDENTI, se stai male non prendi 1 euro: l’Inps non ti paga più nulla | Trattati come animali pronti per il macello

L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…

16 ore ago