Il concorso MIT 2023 rappresenta una straordinaria opportunità per 160 diplomati. Questo importante bando, indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), mira a rafforzare l’organico con nuove assunzioni di assistenti tecnici.
Rivolto a candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria, il concorso offre la possibilità di entrare a far parte del settore pubblico, contribuendo attivamente allo sviluppo e alla gestione delle infrastrutture e dei trasporti nazionali. Con posti disponibili in diverse regioni d’Italia, il concorso MIT 2023 apre le porte a una carriera nel settore pubblico. In questo articolo analizziamo i dettagli del bando.
Il Concorso Ministero Trasporti 2023 si distingue per la significativa offerta di 160 posti destinati a diplomati. Questi ruoli sono specificamente pensati per assistenti, una figura professionale importante all’interno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Gli assistenti si occupano di diverse fasi dei procedimenti tecnici o tecnico-amministrativi, collaborando alla predisposizione di elaborati tecnico progettuali e seguendo attività di progettazione, collaudo, manutenzione, controlli e ispezioni.
Il concorso Ministero dei Trasporti 2023 si propone di reclutare personale tecnico non dirigente per l’Area Assistenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La distribuzione dei posti di lavoro nelle diverse sedi decentrate e periferiche del MIT è la seguente:
CODICE A: 80 posizioni nella famiglia professionale tecnica, ex profilo “Assistente Geometra”:
CODICE B: 80 posizioni nella famiglia professionale tecnica, ex profilo “Assistente Tecnico”:
Per accedere al concorso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per assistenti diplomati, è fondamentale soddisfare i seguenti requisiti generali:
Per partecipare al Concorso Ministero Trasporti 2023, oltre ai requisiti generali, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, a seconda del profilo professionale scelto:
CODICE A: 80 Posti – Ex Profilo “Assistente Geometra”
CODICE B: 80 Posti – Ex Profilo “Assistente Tecnico”
La selezione per il concorso Ministero dei Trasporti 2023 comprende due fasi: una prova scritta e una prova orale.
Questa fase consiste in 60 domande a scelta multipla, da completare in 90 minuti. Il punteggio massimo è di 30 punti, e per superarla è necessario ottenere almeno 21/30.
La prova si effettua utilizzando strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e in diverse sessioni.
Le aree di studio per la prova scritta includono:
Codice concorso A
Codice concorso B
Si informa che non sarà pubblicata una banca dati dei quesiti prima della prova.
Consiste in un colloquio interdisciplinare per valutare la preparazione e le competenze professionali nelle materie della prova scritta. Si accerteranno anche la conoscenza dell’inglese, l’uso dell’ICT e la comprensione dell’ordinamento del Ministero, nonché della normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione.
La prova orale ha un punteggio massimo di 30, e per superarla è richiesto un minimo di 21/30. La prova può essere svolta anche in videoconferenza.
Per prepararsi al meglio per il concorso ministero Trasporti 2023, è consigliabile utilizzare i testi di Edizioni Simone, specializzati nella preparazione ai concorsi pubblici. Questi libri offrono un approccio completo e dettagliato alle materie d’esame, come fisica, topografia, informatica, e lingua inglese, oltre a fornire una copertura esaustiva delle normative in materia di lavori pubblici, salute e sicurezza.
L’utilizzo di questi testi, in abbinamento a esercizi e simulazioni di test a scelta multipla, consente di migliorare la rapidità e l’efficacia nel rispondere alle domande tipiche del concorso. Per la prova orale, i libri di Edizioni Simone possono aiutare a consolidare le conoscenze e a sviluppare abilità comunicative efficaci.
È importante anche mantenere un approccio equilibrato allo studio, alternando sessioni intense a momenti di riposo, per gestire al meglio lo stress e ottimizzare l’apprendimento. Con una preparazione strutturata e mirata, i candidati possono affrontare il concorso con maggiore sicurezza e competenza.
La domanda di ammissione al concorso del MIT 2023 per diplomati deve essere inviata entro il 10 gennaio 2024 tramite la pagina del portale inPA. L’accesso alla piattaforma richiede autenticazione tramite SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
I candidati devono avere un indirizzo PEC personale o un domicilio digitale. Coloro che non ne sono in possesso possono ottenere un indirizzo PEC seguendo le istruzioni di questo articolo.Inoltre, i partecipanti devono pagare una quota di partecipazione di € 10,00.
Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…
Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…
Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…
La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…
Bisogna fare molta attenzione ai debiti con il Fisco per i quali si rischia anche…