Concorso MIT 2023 per 160 diplomati: tutti i dettagli

Il concorso MIT 2023 rappresenta una straordinaria opportunità per 160 diplomati. Questo importante bando, indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), mira a rafforzare l’organico con nuove assunzioni di assistenti tecnici.
Rivolto a candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria, il concorso offre la possibilità di entrare a far parte del settore pubblico, contribuendo attivamente allo sviluppo e alla gestione delle infrastrutture e dei trasporti nazionali. Con posti disponibili in diverse regioni d’Italia, il concorso MIT 2023 apre le porte a una carriera nel settore pubblico. In questo articolo analizziamo i dettagli del bando.
Bando di concorso Ministero Trasporti 2023
Il Concorso Ministero Trasporti 2023 si distingue per la significativa offerta di 160 posti destinati a diplomati. Questi ruoli sono specificamente pensati per assistenti, una figura professionale importante all’interno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Gli assistenti si occupano di diverse fasi dei procedimenti tecnici o tecnico-amministrativi, collaborando alla predisposizione di elaborati tecnico progettuali e seguendo attività di progettazione, collaudo, manutenzione, controlli e ispezioni.
Posti e sedi di lavoro nel concorso MIT 2023
Il concorso Ministero dei Trasporti 2023 si propone di reclutare personale tecnico non dirigente per l’Area Assistenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La distribuzione dei posti di lavoro nelle diverse sedi decentrate e periferiche del MIT è la seguente:
CODICE A: 80 posizioni nella famiglia professionale tecnica, ex profilo “Assistente Geometra”:
- Sigla AG P-VdA-L (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria): 15 posti in Piemonte, 10 in Liguria.
- Sigla AG L-ER (Lombardia, Emilia Romagna): 12 posti in Lombardia, 10 in Emilia-Romagna.
- Sigla AG V-TAA-FVG (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia): 3 posti in Veneto.
- Sigla AG T-M-U (Toscana, Marche, Umbria): 6 posti in Toscana, 5 nelle Marche, 4 in Umbria.
- Sigla AG L-A-S (Lazio, Abruzzo, Sardegna): 4 posti nel Lazio, 2 in Abruzzo, 2 in Sardegna.
- Sigla AG C-M-P-B (Campania, Molise, Puglia, Basilicata): 2 posti in Campania, 2 in Puglia, 1 in Basilicata.
- Sigla AG S-C (Sicilia, Calabria): 1 posto in Sicilia, 1 in Calabria.
CODICE B: 80 posizioni nella famiglia professionale tecnica, ex profilo “Assistente Tecnico”:
- Sigla BT N-O (Nord Ovest): 13 posti in Lombardia, 6 in Piemonte, 3 in Liguria.
- Sigla BT N-E (Nord Est): 14 posti in Veneto, 7 in Emilia-Romagna, 5 nelle Marche.
- Sigla BT C (Centro): 4 posti in Toscana, 1 in Umbria, 7 nel Lazio, 4 in Sardegna.
- Sigla BT S (Sud): 5 posti in Campania, 2 in Molise, 6 in Puglia, 1 in Calabria, 2 in Basilicata.
Requisiti di partecipazione per il concorso Ministero Trasporti 2023
Per accedere al concorso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per assistenti diplomati, è fondamentale soddisfare i seguenti requisiti generali:
- possedere la cittadinanza italiana o soddisfare le condizioni stabilite dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- avere un’età non inferiore ai diciotto anni;
- essere idonei fisicamente per svolgere le funzioni pertinenti al concorso;
- godere dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non avere subito destituzioni o dispensazioni dall’impiego in una pubblica amministrazione per scarso rendimento, né essere stati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- non avere condanne penali definitive che precludano l’accesso ai pubblici uffici;
- per i candidati maschi, essere in regola con gli obblighi di leva, secondo le leggi italiane vigenti.
Titoli di studio richiesti per il concorso MIT 2023
Per partecipare al Concorso Ministero Trasporti 2023, oltre ai requisiti generali, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, a seconda del profilo professionale scelto:
CODICE A: 80 Posti – Ex Profilo “Assistente Geometra”
- diploma di scuola secondaria di secondo grado ottenuto in un liceo scientifico;
- alternativamente, diploma di scuola secondaria in costruzioni, ambiente e territorio o titoli equivalenti.
CODICE B: 80 Posti – Ex Profilo “Assistente Tecnico”
- diploma di scuola secondaria di secondo grado acquisito presso un liceo scientifico,
- oppure, diploma di maturità professionale/tecnica come tecnico delle industrie meccaniche, perito tecnico o titoli equipollenti.
Procedura di selezione: prove scritte e orali
La selezione per il concorso Ministero dei Trasporti 2023 comprende due fasi: una prova scritta e una prova orale.
Prova Scritta
Questa fase consiste in 60 domande a scelta multipla, da completare in 90 minuti. Il punteggio massimo è di 30 punti, e per superarla è necessario ottenere almeno 21/30.
La prova si effettua utilizzando strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e in diverse sessioni.
Le aree di studio per la prova scritta includono:
Codice concorso A
- normative sui contratti dei lavori pubblici;
- salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- fisica, scienza e tecnica delle costruzioni;
- costruzioni civili, topografia;
- cultura generale, informatica;
- lingua inglese.
Codice concorso B
- normative sui lavori pubblici, salute e sicurezza;
- codice della strada e normativa comunitaria;
- sicurezza stradale, principi di fisica;
- termodinamica, tecnologia dei materiali;
- inquinamento veicolare;
- cultura generale, informatica;
- lingua inglese.
Si informa che non sarà pubblicata una banca dati dei quesiti prima della prova.
Prova Orale
Consiste in un colloquio interdisciplinare per valutare la preparazione e le competenze professionali nelle materie della prova scritta. Si accerteranno anche la conoscenza dell’inglese, l’uso dell’ICT e la comprensione dell’ordinamento del Ministero, nonché della normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione.
La prova orale ha un punteggio massimo di 30, e per superarla è richiesto un minimo di 21/30. La prova può essere svolta anche in videoconferenza.
Suggerimenti su come prepararsi al concorso
Per prepararsi al meglio per il concorso ministero Trasporti 2023, è consigliabile utilizzare i testi di Edizioni Simone, specializzati nella preparazione ai concorsi pubblici. Questi libri offrono un approccio completo e dettagliato alle materie d’esame, come fisica, topografia, informatica, e lingua inglese, oltre a fornire una copertura esaustiva delle normative in materia di lavori pubblici, salute e sicurezza.
L’utilizzo di questi testi, in abbinamento a esercizi e simulazioni di test a scelta multipla, consente di migliorare la rapidità e l’efficacia nel rispondere alle domande tipiche del concorso. Per la prova orale, i libri di Edizioni Simone possono aiutare a consolidare le conoscenze e a sviluppare abilità comunicative efficaci.
È importante anche mantenere un approccio equilibrato allo studio, alternando sessioni intense a momenti di riposo, per gestire al meglio lo stress e ottimizzare l’apprendimento. Con una preparazione strutturata e mirata, i candidati possono affrontare il concorso con maggiore sicurezza e competenza.
Come inoltrare la domanda
La domanda di ammissione al concorso del MIT 2023 per diplomati deve essere inviata entro il 10 gennaio 2024 tramite la pagina del portale inPA. L’accesso alla piattaforma richiede autenticazione tramite SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
I candidati devono avere un indirizzo PEC personale o un domicilio digitale. Coloro che non ne sono in possesso possono ottenere un indirizzo PEC seguendo le istruzioni di questo articolo.Inoltre, i partecipanti devono pagare una quota di partecipazione di € 10,00.