Trenitalia

Concorso Ministero dell’Interno 2024: candidature aperte per 1248 Funzionari

È stato ufficialmente pubblicato il bando di concorso per Funzionari del Ministero dell’Interno 2024, finalizzato alla copertura di 1248 posti di lavoro in tutta Italia. Questa selezione pubblica è destinata all’assunzione di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato e pieno, da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero, Area dei funzionari. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato per il 26 giugno 2024.

Profili professionali e requisiti richiesti

I posti messi a concorso sono distribuiti in diverse aree professionali, ognuna con requisiti specifici:

  • Funzionario Amministrativo: 350 posti
  • Funzionario Economico-Finanziario: 514 posti
  • Funzionario Statistico: 49 posti
  • Funzionario Informatico: 182 posti
  • Funzionario Tecnico: 3 posti
  • Funzionario Linguistico: 150 posti

Per partecipare al concorso, è necessario essere cittadini italiani, essere in regola con gli obblighi militari, godere dei diritti politici e civili, nonché essere idonei fisicamente all’impiego. La selezione è aperta a laureati in discipline specifiche, con titoli di studio adeguati al profilo professionale scelto.

Titoli di studio richiesti

Per partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, sia Laurea Magistrale che Triennale, specifici per ciascun profilo professionale elencato di seguito:

Funzionario Amministrativo (Codici A.1 e A.2):

  • Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza (LMG/01), Finanza (LM-16), Informazione e sistemi editoriali (LM-19), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Scienze pedagogiche (LM-85), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91), Teorie della comunicazione (LM-92), Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della comunicazione (L-20), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Sociologia (L-40), Statistica (L-41), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Economico-Finanziario (Codici B.1 e B.2):

  • Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza (LMG/01), Finanza (LM-16), Informazione e sistemi editoriali (LM-19), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della comunicazione (L-20), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Sociologia (L-40), Statistica (L-41), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Statistico (Codice C.1):

  • Laurea Magistrale (LM) in Finanza (LM-16), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Statistica (L-41), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Informatico (Codice D.1):

  • Laurea Magistrale (LM) in Fisica (LM-17), Informatica (LM-18), Ingegneria chimica (LM-22), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria dell’automazione (LM-25), Ingegneria della sicurezza (LM-26), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettrica (LM-28), Ingegneria elettronica (LM-29), Ingegneria energetica e nucleare (LM-30), Ingegneria gestionale (LM-31), Ingegneria informatica (LM-32), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35), Matematica (LM-40), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Sicurezza informatica (LM-66), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Ingegneria civile e ambientale (L-7), Ingegneria dell’informazione (L-8), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Scienze matematiche (L-35), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Tecnico (Codice E.1):

  • Laurea Magistrale (LM) in Architettura del paesaggio (LM-3), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Conservazione dei beni architettonici e ambientali (LM-10), Ingegneria chimica (LM-22), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria della sicurezza (LM-26), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettrica (LM-28), Ingegneria energetica e nucleare (LM-30), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35), Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Ingegneria civile e ambientale (L-7), Scienza dell’architettura (L-17), Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21), Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Linguistico (Codici F.1, F.2, F.3, F.4, F.5, F.6, F.7, F.8, F.9):

  • Laurea Magistrale (LM) in Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia (LM-36), Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37), Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione (LM-38), Linguistica (LM-39), Traduzione specialistica e interpretariato (LM-94), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Lingue e culture moderne (L-11), Mediazione linguistica (L-12), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Modalità di selezione

La procedura di selezione prevede due prove d’esame: una scritta e una orale. La prova scritta, differenziata per ciascun profilo professionale, consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla su materie specifiche e capacità logico-deduttive. Successivamente, si terrà una prova orale per valutare la preparazione e la competenza dei candidati. Sarà richiesta anche una conoscenza della lingua inglese, almeno al livello B1, con livelli più elevati per alcuni profili linguistici.

Come candidarsi

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online entro il 26 giugno 2024, tramite il portale inPA, autenticandosi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Stipendio dei funzionari del Ministero dell’Interno

Per quanto riguarda lo stipendio, i Funzionari del Ministero dell’Interno sono retribuiti in base al CCNL funzioni centrali 2019/2021, con uno stipendio tabellare annuo lordo di 23.501,93 €, al quale si aggiungono la tredicesima mensilità e un’indennità di amministrazione annua lorda di 4.554,72 Euro.

Comunicazioni future

Ulteriori comunicazioni riguardanti le modalità e le date delle prove d’esame saranno pubblicate sul sito internet del Ministero dell’Interno e sul portale inPA. Le graduatorie finali saranno anch’esse disponibili su tali siti.

Il bando completo del concorso è consultabile sul portale inPA.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

LICENZIATO IN TRONCO, non puoi più assentarti da lavoro: “La giustificazione non basta più” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Un’assenza prolungata può costare il posto di lavoro: ecco cosa prevede nel dettaglio la nuova…

1 ora ago

“Senza l’avvocato non potete farmi il test”: RIVOLUZIONE ALCOOLTEST, da stanotte non possono farlo da soli | Disastri ai posti di blocco

Rifiutare l'etilometro ad un posto di blocco può avere conseguenze molto importanti: ci si chiede…

3 ore ago

Dichiarazione dei redditi, controlla questa voce dal commercialista: puoi recuperare 2000€ e non lo sai

Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…

5 ore ago

“Sono stanco, non vengo a lavoro”: da oggi puoi assentarti e devi essere pagato lo stesso | UFFICIALE NUOVA LEGGE

Ci sono alcuni casi che costituiscono una giustificazione per assentarsi dal lavoro: ecco quando i…

9 ore ago

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

20 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

22 ore ago