Enel

Concorso Ministero della Cultura 2024: 75 posti di lavoro a tempo indeterminato

Il Ministero della Cultura ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 75 unità di personale a tempo indeterminato e pieno. Questo concorso è destinato al reclutamento di personale non dirigenziale appartenente a diverse famiglie professionali, da inserire nell’Area delle Elevate Professionalità del Ministero. Il termine per presentare la domanda è fissato al 26 giugno 2024.

Profili professionali ricercati

Il concorso prevede l’assunzione di personale qualificato in vari settori. Ecco i dettagli dei posti disponibili:

Famiglia professionale dei sistemi statistico-informativi

  • Informatici (Codice INF): 15 posti disponibili per laureati magistrali con almeno tre anni di esperienza nel settore informatico.
  • Statistici (Codice STAT): 2 posti disponibili per laureati magistrali con almeno tre anni di esperienza in ambito statistico.

Famiglia professionale tecnico-scientifica

  • Biologi (Codice BIO): 3 posti per laureati magistrali in biologia con esperienza triennale.
  • Chimici (Codice CHI): 4 posti per laureati magistrali in chimica con esperienza triennale.
  • Fisici (Codice FIS): 3 posti per laureati magistrali in fisica con esperienza triennale.
  • Geologi (Codice GEO): 3 posti per laureati magistrali in geologia con esperienza triennale.

Famiglia professionale tecnico-specialistica

  • Architetti (Codice ARCH): 10 posti per laureati magistrali in architettura con abilitazione professionale e almeno tre anni di esperienza.
  • Restauratori (Codice REST): 5 posti per laureati in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali con esperienza triennale.
  • Ingegneri (Codice ING): 20 posti per laureati magistrali in ingegneria con abilitazione professionale e almeno tre anni di esperienza.

Famiglia professionale amministrativa e gestionale

  • Ingegneri Gestionali (Codice GEST): 10 posti per laureati magistrali in ingegneria gestionale con esperienza triennale.

Riserva di posti

Il concorso prevede riserve di posti:

  • Il 30% è riservato ai volontari delle Forze Armate.
  • Il 15% è riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.

Requisiti generali e specifici

I candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea.
  • Maggiore età.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
  • Idoneità fisica allo specifico impiego.

Inoltre, sono richiesti requisiti specifici di laurea, esperienza professionale triennale e, per alcuni profili, ulteriori qualifiche professionali come l’abilitazione all’esercizio della professione.

Iter selettivo

La selezione si articola in diverse fasi:

  • Prova preselettiva: se il numero dei candidati è pari o superiore a 10 volte il numero dei posti. Consiste in un test con 40 quesiti a risposta multipla.
  • Prova scritta: composta da quesiti a risposta sintetica e da un elaborato teorico-pratico.
  • Prova orale: un colloquio interdisciplinare che verifica la preparazione nelle materie della prova scritta, la conoscenza della lingua inglese (livello B2) e le competenze informatiche.

Presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente in via telematica entro il 26 giugno 2024, tramite il Portale inPA. È necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS e possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). È previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro.

Bando e comunicazioni

Il bando completo è disponibile sul Portale inPA. Le successive comunicazioni, comprese le date delle prove, saranno pubblicate sullo stesso portale e sul sito web del Ministero della Cultura almeno quindici giorni prima dello svolgimento delle stesse.

Questo concorso rappresenta una significativa opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore culturale, contribuendo alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Visita la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

6 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

8 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

11 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

11 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

11 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

13 ore ago