Concorso Ispettorato del lavoro 2024: bando in scadenza il 28 agosto

Concorso Ispettorato del lavoro 2024: bando in scadenza il 28 agosto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) apre le porte a nuovi talenti attraverso un concorso per 750 posti in tutta Italia. Con candidature che devono essere inviate entro il 28 agosto 2024, è il momento di agire per coloro interessati a far parte dell’ente di controllo del lavoro nel nostro Paese.

Questa opportunità è rivolta a laureati in ambito tecnico e scientifico, pronti a mettersi in gioco in un contesto dinamico e fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori. Unisciti al gruppo Telegram per non perdere aggiornamenti sul concorso.

Requisiti

Oltre ai requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento in: Ingegneria, Architettura, Chimica, Fisica.
  • Laurea magistrale (LM) in: Architettura del paesaggio (LM-3), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Scienze chimiche (LM-54), Fisica (LM-17), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria meccanica (LM-33), Ingegneria della sicurezza (LM-26), Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT LM4).
  • Laurea specialistica (LS) in: Architettura del paesaggio (3/S), Architettura e ingegneria edile (4/S), Ingegneria meccanica (36/S), Scienze chimiche (62/S), Fisica (20/S), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50/S), Ingegneria civile (28/S), Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT/04/S).
  • Laurea triennale (L) in: Ingegneria civile e ambientale (L-07), Ingegneria industriale (L-09), Scienze dell’architettura (L-17), Scienze e tecnologie chimiche (L-27), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT04).

Come fare domanda

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente online, tramite autenticazione SPID/CIE/CNS/eIDAS sul Portale “inPA”, sul quale i candidati dovranno registrarsi.

Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato per il 28 agosto 2024 alle ore 23:59, con un costo di partecipazione di 10,00€. Clicca qui per tutte le informazioni e per candidarti.

Quali sono le materie da studiare?

Ecco le materie da studiare per prepararsi al meglio a questo concorso:

  • Macchine e impianti
  • Scienze delle costruzioni
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Disciplina dei dispositivi di protezione individuale
  • Normative sugli ascensori e i generatori di vapore
  • Fondamenti di chimica
  • Elementi di diritto del lavoro
  • Conoscenze di base di procedura penale
  • Lingua inglese
  • Utilizzo dei software più diffusi

È consigliata la consultazione di materiali di studio adeguati.

Conclusioni

L’ingresso nell’Ispettorato Nazionale del Lavoro non solo offre un impiego stabile e sicuro, ma apre anche le porte a una carriera dinamica e ricca di soddisfazioni. Il ruolo di ispettore del lavoro consente di contribuire attivamente alla tutela dei diritti dei lavoratori e alla promozione di condizioni di lavoro sicure e legali.

Il concorso rappresenta quindi un’opportunità unica per chi cerca un lavoro con una forte impronta sociale e desidera contribuire al benessere collettivo attraverso la propria professionalità.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità: il 28 agosto 2024 è dietro l’angolo. Assicurati di raccogliere tutte le informazioni necessarie, prepararti adeguatamente e inviare la tua candidatura entro la scadenza. Un futuro nell’Ispettorato del Lavoro potrebbe essere il prossimo importante passo nella tua carriera professionale.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.