Come trovare lavoro: guide e consigli utili

Concorso IRC 2024: annunciato bando straordinario entro l’estate

L’estate del 2024 è destinata a diventare un momento chiave per quanti aspirano a diventare insegnanti di Religione Cattolica nelle scuole italiane. Il Ministero dell’istruzione e del merito ha infatti annunciato l’imminente pubblicazione del bando straordinario del Concorso IRC 2024, con l’obiettivo di reclutare nuovi docenti in questo ambito specialistico.

L’informativa ministeriale sul Concorso IRC straordinario 2024

In una recente riunione con le organizzazioni sindacali, il Ministerio dell’Istruzione ha fornito dettagli cruciali sul tanto atteso Concorso Straordinario per Insegnanti di Religione Cattolica 2024. L’incontro, seguendo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM relativo ai concorsi, ha precisato che si tratta di una misura mirata a stabilizzare i docenti precari con almeno tre anni di esperienza.

La notizia è accompagnata dalla previsione dell’uscita di un concorso IRC ordinario entro l’anno, consolidando ulteriormente le opportunità per gli insegnanti in questo settore.

Posti a concorso

Il bando straordinario mira a coprire il 70% dei posti vacanti per il triennio scolastico 2022/2023 al 2024/2025, che corrispondono a 6.428 cattedre. Nello specifico, sono previsti:

  • 2.164 posti per la scuola d’infanzia e primaria
  • 2.336 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado

Questo si traduce in un totale di 4.500 cattedre disponibili attraverso il concorso straordinario, con i restanti 1.928 posti che saranno assegnati mediante il concorso ordinario.

La procedura concorsuale

Il Concorso IRC Straordinario sarà organizzato su base regionale, con una distribuzione dei posti tra le istituzioni scolastiche determinata a livello regionale, in collaborazione con l’ordinario diocesano di riferimento.

Quando esce il bando

La pubblicazione del bando è prevista entro l’estate 2024, rendendolo un appuntamento da non perdere per tutti gli aspiranti docenti di Religione Cattolica.

I requisiti per partecipare

Per accedere al concorso, i candidati dovranno soddisfare specifici requisiti, dettagliati nel decreto sul concorso straordinario per insegnanti di Religione Cattolica.

La procedura di domanda

Le domande per partecipare al concorso IRC dovranno essere inviate telematicamente attraverso la piattaforma Istanze Online del Ministero dell’Istruzione, seguendo una procedura dettagliata disponibile per i candidati.

Contributo e immissione in ruolo

Per partecipare al concorso è richiesto un contributo di segreteria di 50 euro. Successivamente, i docenti saranno immessi in ruolo in base ai risultati ottenuti e alle necessità di copertura territoriale.

Per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

11 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

13 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

15 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

16 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

16 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

18 ore ago