L’INPS ha annunciato nuovi concorsi pubblici nel 2024 per assumere circa 1800 assistenti in tutta Italia. Esaminiamo tutti i dettagli sui bandi previsti e sulle procedure di selezione.
L’INPS ha programmato l‘assunzione di 1.896 assistenti, di cui 1.793 tramite concorso pubblico, come indicato dal Piano dei Fabbisogni di Personale 2024-2026. Tra le figure ricercate ci sono:
Il primo bando, già pubblicato, riguarda 25 posti.
Per accedere al concorso, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, come stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) delle Funzioni Centrali 2019-2021. Tuttavia, per alcune posizioni tecniche (informatici e tecnici), potrebbero essere richiesti diplomi specifici. Tutti i dettagli sui requisiti saranno disponibili nei bandi ufficiali, in uscita prossimamente.
I concorsi prevedono una selezione basata su prove scritte e orali. Solitamente, la procedura comprende:
Le prove includeranno la valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche, come stabilito dalla riforma dei concorsi pubblici del 2023.
L’ultimo concorso INPS per diplomati risale al 2007, perciò è consigliabile fare riferimento ai bandi recenti per funzionari per avere un’idea delle materie d’esame. È importante iniziare a studiare con largo anticipo, concentrandosi su materie come diritto amministrativo, contabilità e informatica, e fare esercizio con test a risposta multipla. Il manuale “Concorso INPS 2024” è pensato per chi desidera avviare la preparazione per il concorso. Per maggiori dettagli, clicca qui.
Gli assistenti INPS avranno uno stipendio annuo lordo di circa 30.536 euro, corrispondente a un netto mensile di circa 1700 euro. Queste cifre sono stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) delle Funzioni Centrali 2019-2021 e dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo dell’INPS.
L’uscita dei bandi è attesa tra ottobre e dicembre 2024. Con l’insediamento del nuovo CdA INPS nel 2024, l’ente punta a velocizzare il processo di assunzione per far fronte alla carenza di personale.
I bandi saranno pubblicati sul sito ufficiale dell’INPS nella sezione “Concorsi”, oltre che sul portale inPA per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate online, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, e sarà richiesta una PEC personale per le comunicazioni future.
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…