Grafico Freelance

Concorso Guardia di Finanza 2024: come candidarsi per 1634 posti da allievo finanziere

La Guardia di Finanza ha indetto il concorso per il 2024, mirato al reclutamento di 1634 Allievi Finanzieri. La selezione è rivolta a civili e militari che possiedono un diploma o che lo otterranno entro l’anno scolastico 2024/2025.. Le candidature vanno presentate entro il 20 dicembre 2024.

Concorso Guardia di Finanza 2024: le posizioni aperte

Il concorso prevede un totale di 1634 posizioni suddivise tra il contingente ordinario e quello di mare:

  • 1420 posti nel contingente ordinario, di cui:
    • 204 per la specializzazione in Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.).
    • 1216 posti per cittadini non specializzati, suddivisi in:
      • 851 riservati a volontari delle Forze armate.
      • 365 destinati ad altri cittadini italiani.
  • 214 posti nel contingente di mare, ripartiti in:
    • 150 riservati ai volontari delle Forze armate per le specializzazioni di Nocchiere, Motorista navale e Operatore di sistema.
    • 64 per altri cittadini italiani, con identiche specializzazioni.

Nota: Ogni candidato può partecipare per un solo contingente o specializzazione.

Requisiti di partecipazione

Possono accedere al concorso i cittadini italiani che soddisfano specifici criteri:

  • Età:
    • Tra i 18 e i 26 anni per i volontari delle Forze armate.
    • Tra i 18 e i 24 anni per gli altri cittadini.
    • Eventuali periodi di servizio militare possono aumentare il limite di età, fino a un massimo di tre anni.
  • Titolo di studio:
    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
    • I candidati senza diploma possono partecipare se lo conseguiranno nell’anno scolastico 2024/2025.
  • Altri requisiti:
    • Godimento dei diritti civili e politici.
    • Assenza di condanne penali o misure preventive.
    • Requisiti fisici e morali compatibili con lo stato giuridico di finanziere.

Attenzione: Tatuaggi e piercing possono costituire causa di esclusione.

Come avverrà la selezione

La selezione si articolerà in diverse fasi:

  1. Prova scritta preselettiva:
    Un questionario a risposta multipla su logica, lingua italiana, storia, geografia ed educazione civica.
    La prova inizierà il 17 gennaio 2025.
  2. Prove fisiche: Valutazioni di efficienza fisica.
  3. Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
  4. Valutazione dei titoli: Inclusa l’idoneità per le specializzazioni specifiche come l’A.T.P.I.

Presentazione della domanda

Le domande devono essere inviate online, tramite il portale ufficiale della Guardia di Finanza. È necessario possedere un’identità digitale, come SPID o CIE.

Il termine per l’invio delle candidature è fissato per il 20 dicembre 2024, alle ore 12:00.

Per maggiori dettagli e per scaricare il bando ufficiale, si invita a consultare il sito della Guardia di Finanza o il portale inPA.

Graduatorie e formazione

Al termine della selezione, saranno pubblicate graduatorie per ciascuna categoria e specializzazione. I vincitori verranno ammessi a un corso di formazione come Allievi Finanzieri, previa visita medica e firma del contratto di arruolamento.

Per scoprire ulteriori opportunità di impiego, visita la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici diplomati.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

24 ore ago