Il concorso allievi Guardia di Finanza 2024 apre le porte a 1.330 candidati per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti. Questa opportunità si rivolge a giovani qualificati che ambiscono a una carriera prestigiosa nel corpo di polizia economico-finanziaria italiano. Il concorso, articolato in diverse fasi selettive, mira a individuare i migliori talenti pronti a servire con integrità e professionalità. Di seguito offriamo maggiori dettagli sul concorso.
Viene bandito un concorso pubblico, per l’anno accademico 2024/2025, per l’ammissione di 1.330 allievi marescialli al 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.
I posti disponibili sono suddivisi come segue:
Dei 29 posti disponibili per il contingente di mare con specializzazione “tecnico di macchine”, 16 sono riservati ai militari del Corpo che hanno frequentato con esito positivo il corso per “motorista navale” presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza, se considerati meritevoli dalle Autorità competenti, sulla base dei requisiti stabiliti.
Per partecipare al concorso allievi Guardia di Finanza 2024 è necessario possedere determinati requisiti. Di seguito, offriamo maggiori informazioni.
Per i membri della Guardia di Finanza:
Per i cittadini italiani esterni al Corpo:
È importante sottolineare che è possibile partecipare anche senza il diploma, a patto che sia ottenuto entro l’anno scolastico 2023/2024.
Le prove di selezione per il concorso allievi Guardia di Finanza 2024 sono progettate per valutare in maniera approfondita le capacità e le competenze dei candidati. Ecco quali sono le fasi del concorso:
Le domande per il concorso allievi Guardia di Finanza 2024 devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale della Guardia di Finanza. I candidati sono tenuti a utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE) per l’accesso e la compilazione della domanda.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le 12:00 del 6 aprile 2024. È cruciale rispettare questa scadenza per garantire la propria partecipazione al processo selettivo e non perdere l’opportunità di entrare a far parte del prestigioso corpo della Guardia di Finanza.
Per i candidati interessati al concorso Allievi Guardia di Finanza 2024, consigliamo di consultare con attenzione il bando di concorso. Questo documento contiene tutte le informazioni dettagliate sui requisiti di ammissione, le prove di selezione, le modalità e i termini per la presentazione delle domande, oltre a specificare i criteri di valutazione e la suddivisione dei posti. Ecco il bando: concorso Allievi Guardia di Finanza 2024 (pdf).
Si consiglia di visitare regolarmente la sezione News del sito Circuito Lavoro, dove si trovano notizie e aggiornamenti rilevanti sul mercato del lavoro, e la sezione Concorsi, dedicata specificamente agli annunci e agli aggiornamenti sui vari concorsi pubblici nel paese. Queste risorse sono essenziali per chi è alla ricerca di opportunità professionali e desidera informarsi sulle ultime tendenze e possibilità di carriera nel settore pubblico e privato.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…