Concorsi Pubblici Tecnico Prevenzione

Concorso Funzionari Risorse Umane Agenzia delle Entrate 2024: pubblicato il bando per 80 posti

È stata annunciata l’opportunità di partecipare al Concorso dell’Agenzia delle Entrate 2024, riservato a 80 Funzionari delle Risorse Umane, aperto a chi aspira a una carriera nel settore pubblico italiano. Il concorso prevede l’assunzione con contratto a tempo indeterminato, con destinazioni presso la direzione centrale di Roma e le direzioni regionali sparse in tutta Italia.

Ruolo e compiti dei funzionari delle Risorse Umane

I funzionari selezionati avranno il compito di gestire le attività relative alla selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane all’interno dell’Agenzia delle Entrate. Questo include attività di rilevazione del fabbisogno formativo, progettazione di attività di selezione e sviluppo professionale, nonché la gestione dei sistemi di valutazione del personale.

Distribuzione dei posti e requisiti di partecipazione

I posti disponibili sono distribuiti tra le direzioni regionali sparse sul territorio italiano, oltre alla sede centrale a Roma.

Ecco la distribuzione dei posti disponibili per il concorso:

  • Direzione Regionale Abruzzo: 3 posti
  • Direzione Regionale Basilicata: 2 posti
  • Direzione Regionale Calabria: 4 posti
  • Direzione Regionale Campania: 4 posti
  • Direzione Regionale Emilia-Romagna: 4 posti
  • Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia: 2 posti
  • Direzione Regionale Lazio: 5 posti
  • Direzione Regionale Liguria: 3 posti
  • Direzione Regionale Lombardia: 5 posti
  • Direzione Regionale Marche: 4 posti
  • Direzione Regionale Molise: 2 posti
  • Direzione Regionale Piemonte: 4 posti
  • Direzione Regionale Puglia: 4 posti
  • Direzione Regionale Sardegna: 3 posti
  • Direzione Regionale Sicilia: 4 posti
  • Direzione Regionale Toscana: 4 posti
  • Direzione Regionale Umbria: 3 posti
  • Direzione Regionale Veneto: 4 posti
  • Direzione Centrale Risorse Umane: 16 posti

Possono partecipare al concorso cittadini italiani che godano dei diritti politici e civili, siano in regola con gli obblighi militari e siano idonei fisicamente all’impiego. È richiesta inoltre la laurea triennale o un titolo equipollente in discipline specifiche come giurisprudenza, economia, psicologia e altre.

Titoli di studio richiesti

I concorrenti devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
    • Scienze dei servizi giuridici (L-14)
    • Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16)
    • Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18)
    • Scienze dell’educazione e della formazione (L-19)
    • Scienze e tecniche psicologiche (L-24)
    • Scienze economiche (L-33)
    • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
    • Sociologia (L-40)
  • Diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, scienze politiche, sociologia, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009;
  • Titolo di studio conseguito all’estero o titolo estero conseguito in Italia riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.

Soggetti esclusi

Non possono partecipare alla selezione:

  • Coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici;
  • Coloro che sono stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

Riserve di posti

In materia di riserva di posti, si applicano le disposizioni a favore dei disabili (categorie protette), dei volontari delle Forze Armate e degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.

Procedura di selezione

La selezione prevede una prova scritta e una orale. La prova scritta, valutata su trentesimi, coprirà diverse materie riguardanti la gestione delle risorse umane, mentre la prova orale sarà incentrata sui contenuti della prova scritta e sulla conoscenza delle apparecchiature informatiche e della lingua inglese.

Presentazione della domanda

Gli aspiranti funzionari possono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente online entro il 14 giugno 2024, utilizzando il portale inPA e autenticandosi tramite SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS. È necessario inoltre possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale.

Consultazione del bando e comunicazioni successive

Per maggiori dettagli sulla procedura concorsuale, si invita a consultare il BANDO disponibile sul portale inPA. Ulteriori comunicazioni riguardanti le date delle prove e le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate e sul portale inPA a partire dal 20 giugno 2024.

Il concorso rappresenta un’importante opportunità per coloro che ambiscono a una carriera nel settore pubblico, offrendo la possibilità di contribuire attivamente ai processi di gestione delle risorse umane all’interno dell’Agenzia delle Entrate.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

17 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

17 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

24 ore ago