Diamo uno sguardo al concorso ENEA 2023 per individuare i requisiti richiesti e come fare per candidarsi con successo per questa offerta di lavoro che mira al reclutamento di 24 unità di personale laureato da assumere con contratto a tempo determinato. Coloro che saranno selezionati andranno dunque a lavorare per l’Agenzia Nazionale per Le Nuove Tecnologie, L’Energia e Lo Sviluppo Economico Sostenibile.
Requisiti
Per candidarsi per questo concorso pubblico, gli aspiranti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- possesso del diploma di laurea (vecchio ordinamento), conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al Decreto Ministeriale 3 novembre 1999 n. 509, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale di cui al Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270 o di un titolo equipollente o di un titolo equiparato secondo il Decreto Interministeriale del 9/07/2009, recante l’equiparazione tra diplomi di laurea di vecchio ordinamento (DL), lauree specialistiche (LS) e lauree magistrali (LM), ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, come specificato nell’allegato A. Qualora il titolo di studio richiesto sia stato conseguito all’estero, esso è considerato requisito valido per l’ammissione ove sia stato equiparato o dichiarato equipollente. I candidati/le candidate, pena l’esclusione, dovranno dimostrarne “l’equivalenza” o “l’equipollenza” mediante la produzione del provvedimento che la riconosca, ovvero della dichiarazione di aver avviato la procedura per tale riconoscimento
- possesso del dottorato di ricerca attinente alla declaratoria della posizione concorsuale o almeno tre anni di esperienza di lavoro post-lauream in attività di ricerca o professionale documentabile, maturata, in relazione al titolo di studio richiesto e coerente con la declaratoria concorsuale di cui al citato allegato A, anche mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato o contratti flessibili di tipo subordinato a termine o parasubordinato, con esclusione dell’attività formativa; nella valutazione dei titoli di cui all’art. 11 del presente bando, il dottorato di ricerca verrà valutato come ulteriore titolo solamente qualora non sia stato valutato come esperienza lavorativa. Il dottorato di ricerca conseguito all’estero è considerato requisito valido per l’ammissione ove sia stato equiparato o dichiarato equipollente. I candidati/le candidate, pena l’esclusione, dovranno dimostrarne “l’equivalenza” o “l’equipollenza” mediante la produzione del provvedimento che la riconosca, ovvero della dichiarazione di aver avviato la procedura per tale riconoscimento
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi Terzi, qualora ricorrano le condizioni previste dall’art. 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni e integrazioni
- conoscenza della lingua inglese e della suite Microsoft Office o sistemi equivalenti
- adeguata conoscenza della lingua italiana, solo per i cittadini stranieri
Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione.
Come candidarsi
Ma come candidarsi per questo concorso per laureati? Gli interessati potranno inviare la domanda da questa pagina, entro e non oltre il prossimo 25 settembre. Sarà sufficiente premere sul bottone blu che invita ad inviare la candidatura per completare con successo la procedura. E’ poi a disposizione il bando ufficiale per avere info più dettagliate sulla selezione.