È stato bandito il concorso ordinario DSGA 2024. La selezione è finalizzata alla copertura di 1435 posti nell’ambito del personale ATA, specificamente per il profilo di Funzionario con Elevate Qualificazioni, per incarichi di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).
Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025.
Il 4 dicembre 2024, il Ministero ha incontrato le organizzazioni sindacali per fornire dettagli sulla procedura concorsuale. Il concorso per DSGA si inserisce in un piano più ampio, che include anche il bando per i facenti funzione, entrambi volti alla copertura di 2870 posti nell’Area EQ del personale ATA. Di questi, 1435 posti saranno coperti tramite il concorso DSGA, mentre l’altro numero verrà assegnato tramite il bando per facenti funzione già bandito a luglio. Le nuove procedure concorsuali rispondono alle esigenze di rinnovamento del personale ATA, come previsto dal nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021.
Ecco la distribuzione dei posti per il concorso DSGA 2024 nelle diverse regioni italiane:
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere una laurea specialistica, magistrale o del previgente ordinamento. Un’importante novità riguarda l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), che dovrà essere conseguita prima dell’assunzione a tempo indeterminato. La CIAD diventa così un requisito fondamentale per tutti i profili ATA, ad eccezione dei Collaboratori scolastici. La misura si inserisce in un contesto di aggiornamento delle competenze digitali, richieste in modo crescente dal settore pubblico.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite il portale Istanze Online del Ministero dell’Istruzione, dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 alle 23:59 del 15 gennaio 2025. La piattaforma permette una gestione semplificata e trasparente delle domande, assicurando che tutte le candidature siano raccolte in modo uniforme. Dall’8 gennaio 2025 sarà possibile presentare la propria candidatura anche per diventare componenti delle Commissioni d’esame.
La selezione avviene attraverso una valutazione dei titoli e una serie di prove, tra cui una prova scritta e una prova orale, seguite dalla valutazione dei titoli posseduti dai candidati.
La prova scritta consiste nella soluzione di 60 domande a risposta multipla, con una sola risposta corretta, da completare in un tempo massimo di 120 minuti. Le domande verificheranno la preparazione sui temi indicati nell’allegato B. Le 60 domande sono distribuite in modo casuale tra i candidati e riguardano i seguenti argomenti:
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati delle domande prima della prova.
Accedono alla prova orale i candidati che ottengono un punteggio minimo di 42/60 nella prova scritta.
La prova orale ha l’obiettivo di verificare la preparazione professionale dei candidati e si articola come segue:
La durata complessiva della prova orale è di massimo 50 minuti, con la possibilità di tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente. La prova orale è considerata superata se il candidato ottiene un punteggio di almeno 42/60.
Per prepararsi al concorso, è possibile accedere a corsi di formazione online accreditati dal MIUR, come quelli proposti da piattaforme quali Corsi.online, che offrono percorsi adatti sia a principianti che a chi desidera un aggiornamento mirato. Altri provider, come UnidProfessional e Digital School, offrono programmi personalizzati, con tutor dedicati e materiali disponibili in ogni momento.
Le tempistiche del concorso sono già state definite dal Ministero, con un calendario che prevede le seguenti date:
Il bando del concorso per DSGA è stato pubblicato sul portale inPA, il sito dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Si tratta di una data cruciale per chi intende partecipare al concorso, poiché permetterà di conoscere tutti i dettagli relativi alla procedura, ai requisiti e alle modalità di svolgimento delle prove.
Adesso le autorità sono autorizzate a controllare le chat di WhatsApp: una sentenza della Corte…
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…