Il Concorso Docenti 2024/25 per il reclutamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado è alle porte, con diverse novità che promettono di rendere più selettivo il processo di valutazione. Tra i cambiamenti spiccano la riduzione dei tempi per la presentazione della domanda e un nuovo sistema di accesso alla prova orale. Di seguito esploriamo come funziona la prova scritta e come i candidati possono prepararsi al meglio per questa importante selezione.
Il nuovo bando per il Concorso Docenti introduce un’importante modifica: i candidati avranno solo 20 giorni per presentare la domanda, invece dei tradizionali 30. Inoltre, l’Allegato A del Decreto Ministeriale 205/2023 è stato aggiornato per includere nuovi programmi destinati alle classi di concorso AK24 e AM24, rispettivamente per le lingue straniere ebraico e neogreco. Questi aggiustamenti rispondono alla necessità di allineare la formazione linguistica alle esigenze di una didattica sempre più inclusiva e multidisciplinare.
La prova scritta, che si svolgerà in modalità computer-based, durerà 100 minuti, con eventuali estensioni per i candidati aventi diritto ai sensi della legge 104/1992. Sarà composta da cinquanta quesiti a risposta multipla suddivisi come segue:
Per superare questa prova, i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 70 su 100. Tuttavia, una volta raggiunto questo traguardo, sarà il punteggio complessivo a determinare il passaggio alla fase successiva, selezionando un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili nella regione per ogni classe di concorso.
Il regolamento del concorso impone che solo i candidati con i punteggi più alti tra quelli che hanno superato la prova scritta accedano alla prova orale. Con la soglia minima fissata a 70/100, l’obiettivo è garantire che siano selezionati i profili più preparati e in linea con le esigenze delle singole classi di concorso. In questo modo, il sistema punta a ridurre i tempi di assunzione e a rendere più efficace la selezione dei nuovi docenti.
Per guidare i candidati nella preparazione, il Ministero dell’Istruzione ha predisposto un Allegato A, che racchiude i programmi generali delle prove e i contenuti specifici delle nuove classi di concorso, AK24 e AM24. Questa integrazione rappresenta una novità significativa per chi intende partecipare al concorso per insegnare lingue straniere, offrendo materiale didattico aggiornato e strutturato.
La preparazione per la prova scritta è cruciale. I candidati possono avvalersi di testi specifici come il manuale “Concorso Scuola 2024/2025 – Prova Scritta Manuale Completo“, che fornisce nozioni dettagliate su pedagogia, psicopedagogia e metodologie didattiche aggiornate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alla Riforma del sostegno. Questo volume include le nuove linee guida sull’orientamento scolastico, rendendolo uno strumento utile per chi desidera ottenere un punteggio elevato nella prova scritta e garantirsi così una maggiore chance di accesso alla prova orale.
Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai concorsi scuola e docenti.
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…