Concorso CREA 2024: posti per collaboratori tecnici

Il Concorso CREA per collaboratori tecnici 2024 rappresenta un’opportunità significativa per diplomati in cerca di un’esperienza professionale nel settore agrario. Curiosi di sapere dettagli, requisiti e modalità di partecipazione? Proseguiamo con l’esplorazione di questa opportunità.
Ambito di attività e dettagli del concorso
Il CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ricerca 5 collaboratori tecnici di VI livello per essere inseriti presso la sua sede di Bologna. Il contratto proposto avrà una durata iniziale di 6 mesi, con possibilità di proroga o rinnovamento.
Requisiti per i candidati
Possono partecipare al concorso CREA per collaboratori tecnici 2024 le persone che possiedono i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana, di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età minima di 18 anni e massima di 65 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica per il ruolo da ricoprire;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né licenziati per le stesse ragioni o per motivi disciplinari, né dichiarati decaduti per aver ottenuto la nomina o l’assunzione tramite documenti falsi o viziati da nullità insanabile, né avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati che impediscono l’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- non avere riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
- essere in regola con le norme riguardanti gli obblighi militari, ove previsti.
Requisiti specifici
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
È inoltre richiesta una specializzazione specifica: studi o esperienza lavorativa attinenti alla professionalità e alle mansioni richieste, in particolare conoscenze degli aspetti genetici e agronomici delle coltivazioni erbacee.
Procedura di selezione
La selezione avverrà tramite la valutazione dei titoli presentati e un colloquio, durante il quale verranno verificate le competenze specifiche relative al profilo professionale richiesto, comprese la conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande dovranno essere inviate entro il 24 giugno 2024 esclusivamente per via telematica, utilizzando l’apposita piattaforma. È necessario possedere un SPID o credenziali istituzionali per l’accesso, oltre ad un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Download del Bando e ulteriori informazioni
Vi invitiamo a consultare e scaricare il BANDO completo disponibile sul sito del CREA per tutti i dettagli relativi a questo concorso. Inoltre, per qualsiasi comunicazione riguardante l’esame colloquio, i candidati saranno informati tramite PEC.
Non perdere altre opportunità
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.