Concorso Corte dei Conti Trento 2024: selezione per funzionari amministrativi

La Corte dei Conti di Trento apre le porte a nuove risorse professionali predisponendo un concorso specifico per il reclutamento di 14 funzionari amministrativi da integrare nel proprio organico con contratto a tempo indeterminato. Questa selezione pubblica rappresenta una chance imperdibile per entrare a far parte dell’amministrazione territoriale di Trento. Gli interessati avranno tempo fino al 7 giugno 2024 per presentare la propria candidatura.
Chi può candidarsi?
La Corte dei Conti di Trento, situata nella regione Trentino Alto Adige, ha annunciato l’apertura di un concorso per funzionari amministrativi a tempo indeterminato, che richiedono specifiche competenze nel settore giuridico ed economico.
Per partecipare alla selezione pubblica, è essenziale soddisfare i seguenti requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- Aver ottenuto la cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, o appartenere ad altre categorie specificate nel bando;
- Essere maggiorenni;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Avere idoneità psicofisica per svolgere le mansioni richieste;
- Possedere qualità morali e una condotta incensurabile;
- Essere in regola con l’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento, né essere stati licenziati o dichiarati decaduti da un altro impiego statale, ai sensi della normativa vigente, per aver presentato documenti falsi o fraudolenti;
- Non aver subito condanne penali con sentenza definitiva per reati che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Il bando prevede anche riserve di posti, con dettagli specifici consultabili all’interno del documento ufficiale.
Inoltre, ai candidati è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea di I livello in una delle seguenti classi:
- L14 Scienze dei servizi giuridici;
- L16 Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione;
- L18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale;
- L33 Scienze Economiche;
- L36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- Laurea magistrale in una delle seguenti classi:
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM – 52 Relazioni internazionali;
- LM – 62 Scienze della politica;
- LM – 56 Scienze dell’Economia;
- LM – 77 Scienze economico-aziendali;
- Laurea specialistica ex D.M. 509/1999 o Diploma di laurea ottenuto con ordinamento precedente al D.M. 509/1999, equiparati alle suddette classi di lauree magistrali.
Modalità di selezione
La selezione dei candidati prevede la realizzazione di prove preselettive qualora le candidature superino il numero di 100 iscritti. Successivamente, saranno organizzate due prove scritte ed una prova orale focalizzate su temi rilevanti per l’incarico da ricoprire, includendo materie quali:
- Diritto amministrativo e costituzionale
- Contabilità pubblica
- Ulteriori materie specifiche del ruolo
Assicuratevi di verificare il regolamento dei concorsi pubblici per una preparazione adeguata.
Come inviare la domanda
La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata attraverso il Portale inPA entro le ore 16:30 del 7 giugno 2024, utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS per l’autenticazione. É necessario disporre di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Scarica il Bando e ulteriori dettagli
É fondamentale leggere con attenzione il bando completo del concorso disponibile anche sul sito web ufficiale della Corte dei Conti. Verificate inoltre la data della prova preselettiva e le liste degli ammessi alle prove successive attraverso questi canali.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.